NINATTI STEFANIA
- U06, Piano: 2, Stanza: 2098
Nell’anno accademico 202472025 il ricevimento avverrà tramite appuntamento nella stanza virtuale webex: è necessario quindi inviare una mail ([email protected]) per fissare data e orario dell’incontro tramite piattaforma online.
Biografia
Stefania Ninatti è professore ordinario di diritto costituzionale all'Università di Milano Bicocca dove insegna "Diritto costituzionale", "Diritto costituzionale europeo" e "Pluralismo religioso e integrazione europea". Nel 2015 ha vinto un progetto di ricerca europea come coordinatore accademico (Modulo Jean Monnet) in tema di "Pluralismo religioso e integrazione europea"; nel 2024 ha vinto, insieme con altre università italiane e straniere, il Progetto International Mobility Programme - Assessing Constitutional Crisis and Security - Italian, Mediterranean and Balcan universities (Università Milano Bicocca, TNE23-00057, PNRR Mission 4, finanziato da NextGenerationEU),
Dal 2018 è membro del comitato scientifico del Dipartimento di Eccellenza Bicocca su Diritto e società plurali, volto ad esplorare le problematiche relative alla gestione dei conflitti e le diversità esistenti all'interno delle democrazie multiculturali e multireligiose.
È stata Emile Noël Fellow presso il Jean Monnet Center della New York University nel 2002, 2009, 2010 e 2024; EUI fellow (semestre primaverile 2004); research visitor alla Notre Dame University (estate 2006); visiting researcher alla Hebrew University (gennaio 2016).
Ha inoltre partecipato a diversi progetti di ricerca quali, ad esempio, il progetto finanziato dalla Compagnia San Paolo e dall’Università di Torino, sotto la supervisione del prof. Graziadei (Università di Torino) - The Making of a New European Legal Culture. Prevalence of a single model, or cross-fertilisation of National legal traditions? (2011) e il Progetto di ricerca cofinanziato dall'Unione europea (JUST/2012/FRAC/AG/2705) Making the EU Charter of Fundamental Rights a Living Instrument (2012); è stato esperto giuridico italiano per il Progetto di ricerca cofinanziato dall'Unione europea (Horizon 2020, bando "Euro-1-2014"): The Choice for Europe since Maastricht ed è attualmente membro del progetto di ricerca fondato dal MIUR (PRIN), 2019-2022, su Interlegality, sotto la guida del prof. Gianluigi Palombella, (Università Sant'Anna di Pisa).
I principali interessi di ricerca della prof.ssa Ninatti riguardano diversi campi del diritto costituzionale italiano ed europeo come il principio democratico nel diritto costituzionale, nel diritto pubblico comparato e negli ordinamenti sovranazionali; la tutela dei diritti fondamentali nei sistemi multilivello e il dialogo tra Corti; la libertà di religione nel contesto italiano ed europeo; l'evoluzione del diritto di famiglia nell’ordinamento italiano ed europeo; la costituzione economica italiana ed europea.
Pubblicazioni
Ninatti, S., Rovagnati, A. (2024). La costituzione economica italiana. In S. Gianello (a cura di), Lineamenti di costituzione economica (pp. 27-53). Giappichelli. Dettaglio
Ninatti, S. (2024). Uno, nessuno e centomila: gli standard di tutela della libertà religiosa a livello europeo. QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA, 27(1), 133-153 [10.1440/113380]. Dettaglio
Ninatti, S., Galimberti, M. (2024). Tribunales constitucionales nacionales y tribunal de justicia: la confrontación sobre el principio de primacía. In V. Faggiani, F.J. Garrido Carrillo (a cura di), Independencia judicial y crisis del Estado de Derecho en perspectiva comparada y europea (pp. 83-111). Valencia : Tirant Lo Blanch. Dettaglio
Ninatti, S. (2023). Religious Pluralism: Religious Denominations in the Italian Constitution. In D. Tega, G. Repetto, G. Piccirilli, Ninatti S (a cura di), Italian costitutional law in the European context (pp. 198-213). Wolters Kluwer. Dettaglio
Ninatti, S. (2023). Una comunità di valori? L'uso del diritto comparato tra tradizioni costituzionali comuni e l'identità costituzionale europea. In E. Bertolini, L. Cuocolo, J. Frosini, L. Montanari, Parodi G, O. Pollicino, et al. (a cura di), Itinerari della comparazione. Scritti in onore di Giuseppe Franco Ferrari (pp. 864-874). Milano : Egea. Dettaglio