A partire dall'anno accademico 2025/2026, cambia la modalità di accesso al corso di laurea a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Le nuove disposizioni sono introdotte dalla Legge n. 26/2025, dal D. Lgs. n. 71/2025 e dettagliate nel D.M. n. 418/2025.
Cosa cambia
-
Nessun test di ammissione iniziale. L’accesso al primo semestre (detto semestre filtro) è libero e la frequenza alle attività didattiche è obbligatoria.
-
Iscrizioni su Universitaly dal 23 giugno al 25 luglio 2025. Maggiori informazioni saranno pubblicate nella pagina dedicata al corso .
All’atto dell’iscrizione è necessario indicare:
-
Una sede in cui frequentare il semestre filtro di Odontoiatria e Protesi Dentaria + almeno altre 10 sedi per l’eventuale proseguimento del corso di studi (in caso di posizione utile in graduatoria);
-
Un corso affine, scelto tra quelli ammessi dal decreto + almeno altre 10 sedi in cui frequentare il corso affine nel secondo semestre, in caso di mancato accesso a Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Corsi affini ammessi
-
Biotecnologie
-
Scienze Biologiche
-
Farmacia e Farmacia Industriale
-
Scienze Zootecniche eTecnologie delle Produzioni Animali
-
Alcuni corsi delle Professioni Sanitarie: Assistenza sanitaria, Educazione professionale, Infermieristica, Ortottica ed assistenza oftalmologica , Podologia, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di neurofisiopatologia, Terapia occupazionale, Tecniche ortopediche.
-
ATTENZIONE. L’iscrizione al primo semestre del corso affine è gratuita e non obbliga alla frequenza.
Semestre filtro: 1 settembre – 30 novembre 2025
Tre insegnamenti comuni:
-
Chimica e propedeutica biochimica (6 CFU)
-
Fisica (6 CFU)
-
Biologia (6 CFU)
Le lezioni potranno svolgersi in presenza o in modalità mista.
La frequenza è obbligatoria.
Per l’iscrizione al semestre è richiesto il pagamento di un contributo forfettario, uniformato a livello nazionale, di 250 euro. Sono fatti salvi i casi di esonero totale o parziale previsti dalla normativa in materia di tasse universitarie.
Esami
-
Si svolgono in contemporanea in tutte le sedi.
-
Sono previsti due appelli.
Il primo si svolgerà il 20 novembre 2025 ore 11:00; il secondo il 10 dicembre 2025 ore 11:00. -
per ciascun insegnamento sono previste 31 domande (15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta - di cui solo una corretta - 16 a completamento). In totale 93 quesiti.
Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti. -
Valutazione:
-
+1 punto per risposta esatta
-
0 punti per risposta omessa
-
– 0,25 per risposta errata
-
Punteggio massimo 93 punti complessivi. Punteggio minimo 18/30 in ciascun esame per accedere alla graduatoria.
-
Graduatoria nazionale
Al termine del semestre gli studenti che superano tutti e tre gli esami con almeno 18/30 entrano nella graduatoria nazionale di merito, ma potranno effettivamente proseguire gli studi in Odontoiatria e Protesi Dentaria solo in base al punteggio e alla disponibilità di posti.
In alternativa:
-
Si superano gli esami ma non ci si colloca utilmente in graduatoria: si prosegue nel corso affine scelto, con riconoscimento degli esami sostenuti;
-
Non si superano gli esami: possibile iscrizione ad altro corso di studio, compatibilmente con requisiti e posti disponibili.
Per saperne di più
-
Piattaforma Universitaly: www.
universitaly.it -
Sito di Ateneo – Odontoiatria e Protesi Dentaria - sezione ammissione
-
Contatta il Servizio Orientamento Studenti per supporto e chiarimenti