School PNRR

Browse the section

Immagine
Studenti

 

Milano-Bicocca organizza diverse school, anche nell'ambito del PNRR , per gli studenti e le studentesse del III , IV e V anno delle scuole superiori. I corsi sono totalmente gratuiti per gli studenti.

Un’importante occasione per avvicinarsi al mondo dell’università, apprendere e sperimentare attraverso un’esperienza immersiva di orientamento accompagnata, in taluni casi, da momenti di socializzazione e di svago.

I percorsi rispettano i requisiti richiesti dalle linee guida PCTO e pertanto è possibile chiedere il riconoscimento delle ore svolte.

SCHOOL PNRR

Le school proposte nell'ambito del PNRR, totalmente gratuite per gli studenti, vengono finanziate dall'Unione Europea - Next generation EU (PNRR transizione scuola - università). Per questa tipologia di percorsi si precisa che gli studenti possono partecipare una sola volta, nell'arco del triennio, e pertanto non saranno ammessi al percorso in oggetto gli studenti che avessero già partecipato sul territorio nazionale ad iniziative rientranti in questa azione.

Le modalità di presentazione delle candidature e le scadenze sono indicate all'interno dei singoli paragrafi.

Ai FORM di iscrizione va allegato l'elenco studenti in formato excel/fogli Google di cui trovate il fac-simile qui sotto e va rinominato con "NOME SCUOLA e N° STUDENTI"

Immagine
SCHOOL PSICO COM 25

Il percorso si rivolge agli studenti delle classi IV e V superiore e si articola su giornate  per complessive 15 ore che possono essere riconosciute anche come PCTO  (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività. 

Obiettivo dell’attività è quello di accompagnare gli studenti del quarto e del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado a un percorso di scoperta del mondo della comunicazione, dei suoi ambiti di indagine e ricerca e di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche con particolare riferimento alla sua dimensione psicologica e sociale. Saranno proposte delle brevi lezioni introduttive per ciascuno dei principali ambiti di ricerca: psicologia generale, filosofia del linguaggio, psicologia sociale e del lavoro, storia della scienza e della tecnica, psicologia dell’arte e comunicazione giornalistica. Alcune presentazioni saranno accompagnate da attività laboratoriali, esemplificative dei diversi approcci teorici e metodologici di ricerca in ambito psicologico-comunicativo.

PROGRAMMA
- 24 MARZO 2025 dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30  
- 25 MARZO 2025 dalle 14:30 alle 18:30
- 26 MARZO 2025 dalle 14:30 alle 18:30

QUANDO E COME CANDIDARSIAlle scuole che presenteranno le candidature dei propri studenti verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione entro il 17/03/2025 e, contestualmente, verrà mandata  la relativa convenzione  (se non già in essere) da siglare a cura del Dirigente Scolastico e il calendario di dettaglio contente giorni, ore e aule in cui si terranno le lezioni.

 

Immagine
SCHOOL STAT 25

Il percorso si rivolge agli studenti delle classi III, IV e V superiore e si articola su giornate  per complessive 15 ore che possono essere riconosciute anche come PCTO  (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività. 
La finalità della School è di far familiarizzare i partecipanti con alcuni fondamenti di Statistica e Data Analysis utili per "cogliere il senso" di un insieme di dati, anche complessi.  
"Dati alla mano", i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare una serie di attività interattive e laboratoriali, con applicazioni realistiche dei metodi statistici ad una pluralità di contesti: dalle tecniche di survey e rilevazione dei dati alla produzione di rappresentazioni tabulari/grafiche informative, dall'analisi temporale di fenomeni socio-demografici alla valutazione statistica di dati sportivi, dalla biostatistica alle innovazioni in ambito di artificial intelligence e big data.
Al termine della School, i partecipanti avranno sviluppato una maggiore consapevolezza di come orientarsi nell'attuale società dell'informazione ed avranno condiviso in laboratorio le loro prime esperienze di "Data Analyst", maturate nel corso dei vari incontri anche con l'ausilio di strumenti informatici dedicati.

PROGRAMMA
- 24 FEBBRAIO 2025 dalle 08:30 alle 13:30 
- 25 FEBBRAIO 2025 dalle 08:30 alle 13:30
- 10 MARZO 2025 dalle 08:30 alle 13:30

QUANDO E COME CANDIDARSI Alle scuole che presenteranno le candidature dei propri studenti verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione entro il 18/02/2025 e, contestualmente, verrà mandata  la relativa convenzione  (se non già in essere) da siglare a cura del Dirigente Scolastico e il calendario di dettaglio contente giorni, ore e aule in cui si terranno le lezioni.

Immagine
biotech school

La BIOTECH School si rivolge agli studenti delle classi III, IV e V superiore e si articola su giornate per complessive 15 ore che possono essere riconosciute come PCTO  (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività. 

Il percorso si propone di orientare gli studenti sulla rilevanza delle biotecnologie nella vita quotidiana e le prospettive che offrono sul futuro in termini di sostenibilità, bioeconomia e economia circolare. La scuola si articola in 15 ore di attività diversificate tra attività frontali, testimonianze, partecipazione guidata ad un convegno, presentazione del percorso formativo e sbocchi occupazionali, un contest con premiazione finale per portare i giovani a riflettere sul ruolo già attuale delle biotecnologie nella vita quotidiana e sui potenziali sviluppi futuri di nuovi ambiti di applicazione. Oltre alle tematiche di orientamento agli studi emergeranno una serie di conoscenze, supportate anche dalle pubblicazioni consegnate ai ragazzi (la GreenPlanner 2025), che permettono di capire quanto le biotecnologie siano pervasive nella nostra vita.

CALENDARIO:
- 13 FEBBRAIO 2025: Orientarsi nel mondo delle biotecnologie (7 ore presso l'Università con pausa pranzo)
- 19 FEBBRAIO 2025: Convegno sulla biodiversità (6.30 ore presso Rho Fiera)
- 10 MARZO 2025: Premiazione del contest e momento conclusivo (1.30 ore online) 

COME E QUANDO CANDIDARSI
Si precisa che gli studenti possono partecipare una sola volta, nell'arco del triennio, ai percorsi PNRR Orientamento e pertanto non saranno ammessi al percorso in oggetto gli studenti che avessero già partecipato sul territorio nazionale ad iniziative rientranti in questa azione.

Alle scuole che presenteranno le candidature dei propri studenti verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione entro il 5/02/2025 e, contestualmente, verrà mandata la relativa convenzione da siglare a cura del Dirigente Scolastico e il calendario di dettaglio contente le ore e aule in cui si terranno le lezioni.

Immagine
school psico - 2a ed

Il percorso si rivolge agli studenti delle classi III, IV e V superiore e si articola su giornate  per complessive 15 ore che possono essere riconosciute anche come PCTO  (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività. 

Obiettivo dell’attività è quello di accompagnare gli studenti e le studentesse a un percorso di scoperta della psicologia nella sua accezione contemporanea, dei suoi ambiti di indagine e ricerca e di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche.
Saranno proposte delle brevi lezioni allo scopo di fornire agli studenti una panoramica dei principali ambiti di ricerca a applicazione delle scienze psicologiche quali: psicologia generale, psicometria, psicologia dello sviluppo e dell’educazione, psicologia fisiologica e neuroscienze cognitive, psicologia dinamica e clinica, filosofia del linguaggio, psicologia sociale e del lavoro.
A seconda della disciplina di riferimento, i docenti potranno sollecitare la partecipazione attiva degli studenti in attività laboratoriali e/o di gruppo, prevedere momenti di discussione e dibattito, presentare ricerche ed esperimenti condotti dal personale docente e ricercatore del Dipartimento.
Lo scopo è quello di favorire la scoperta delle tematiche di indagine e ricerca della psicologia contemporanea, di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche, e dei suoi possibili sbocchi occupazionali.

PROGRAMMA
- 10 FEBBRAIO 2025 dalle 09:30 alle 18:00 (7 ore con pausa pranzo)
- 12 FEBBRAIO 2025 dalle 14:00 alle 18:00
- 13 FEBBRAIO 2025 dalle 14:00 alle 18:00
 

QUANDO E COME CANDIDARSI
Alle scuole che presenteranno le candidature dei propri studenti verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione entro il 31/01/2025 e, contestualmente, verrà mandata  la relativa convenzione  (se non già in essere) da siglare a cura del Dirigente Scolastico e il calendario di dettaglio contente giorni, ore e aule in cui si terranno le lezioni.

Immagine
SCHOOL BIOTEC 24

La School, rivolta agli studenti delle classi III, IV e V superiore, si propone di far comprendere e sperimentare il mondo universitario delle scienze biologiche e delle biotecnologie mediante un'esperienza laboratoriale sperimentale su diverse tematiche a scelta. La proposta è suddivisa in 5 percorsi.
Prima dell'attività laboratoriale vi sarà un incontro introduttivo (il 9 gennaio 2025) per far conoscere il mondo delle scienze biologiche e delle biotecnologie ed il percorso universitario per diventare biologi o biotecnologi con descrizione delle modalità di accesso e due lezioni sul modello della lezione universitaria.
Tutti gli incontri si terranno presso il nostro Ateneo.

 

CONFERMA ISCRIZIONI E PROGRAMMA
Sarà data conferma via mail dell'avvenuta iscrizione entro il 16/12/2024, insieme al calendario completo dell'iniziativa e delle aule in cui si terrà. Contestualmente, verrà mandata - se non già sottoscritta -  la relativa convenzione da siglare a cura del Dirigente Scolastico.

PROGRAMMA E PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA (date e aule saranno inviate via mail ai docenti)

Incontro introduttivo del 09/01/25 (ore 9:00 - 14:00 - PER TUTTI) EDIFICIO U3 (U3 - BIOS - P.zza della Scienza) AULA 03 (piano MENO1) 
Un percorso composto da due incontri di 5 ore ciascuno tra:

Percorso A: biologia computazionale (30/01/25)  e biochimica delle proteine (18/02/25)

Percorso B: istologia (04/02/25) e biochimica e biologia cellulare (05/02/25) 

Percorso C: microbiologia industriale (05/02/25) e biochimica e biologia cellulare (06/02/25)

Percorso D: genetica (27/01/25) e biologia molecolare (17/02/25) 

Percorso E: immunologia (15/01/25) e neurofisiologia (11/02/25) 

 

SCHOOL NON PNRR

Immagine
Matematica

Lo scopo di questa attività è far fare agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori un'esperienza sul campo di cosa significa studiare matematica all'università. Questa esperienza si concretizza in due momenti chiave: uno è la partecipazione alle prime lezioni del 2° semestre del 1° anno del Corsi di Studio in Matematica; il secondo è un momento di didattica partecipata in cui studenti e studentesse non subiscono le lezioni ma, a partire da un seminario didattico, provano loro stessi a mettere le mani su problemi da risolvere. L'incontro con gli studenti che stanno frequentando il Corso di Studio sarà l'occasione per soddisfare tutte le curiosità.

Gli studenti interessati potranno iscriversi anche singolarmente alle attività. 

Per visualizzare il programma di dettaglio si prega di aprile la locandina allegata che contiene l'indicazione dei giorni, degli orari e delle aule in cui si svolgeranno le attività.

Il percorso e totalmente gratuito.

Per partecipare alle lezioni  del 3 e 4 marzo 2025. Iscrizioni chiuse

Per partecipare anche alle attività in programma il 14/3/25. Iscrizioni Chiuse

Immagine
SCHOOL FISICA 2025

La School di FISICA si rivolge agli studenti delle classi III, IV e V superiore e si articola su giornate per complessive 15 ore che possono essere riconosciute come PCTO  (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività. 

Le giornate prevederanno incontri con i docenti ed i giovani ricercatori in Fisica e la visita ad alcuni laboratori sia didattici sia di ricerca, utilizzando anche le strutture sviluppate da diversi anni nel Piano Lauree Scientifiche, in particolare il laboratorio Labex, un laboratorio di Fisica Sperimentale dove viene data la possibilità a un numero ampio di studenti di effettuare esperimenti di Fisica Moderna e non e di verificare sperimentalmente le leggi fisiche imparate sui libri.
Gli interventi seminariali verteranno sugli aspetti più recenti e con le applicazioni maggiormente di frontiera della ricerca in ambito fisico, a partire dall’intelligenza artificiale (IA) fino all'astrofisica. L'incontro con le ricercatrici aiuterà a sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche di genere. Contemporaneamente, i partecipanti potranno visitare il Dipartimento e incontrare alcuni ricercatori all’interno dei laboratori dove svolgono la loro attività di ricerca. I ricercatori illustreranno i punti salienti del loro lavoro e saranno disponibili a rispondere alle domande e alle curiosità dei partecipanti. 

PROGRAMMA

- 10 MARZO 2025: La fisica in Bicocca: seminari sugli argomenti di ricerca presenti in Dipartimento con visita ai diversi laboratori di ricerca. (14:30-18:30)

- 17 MARZO 2025: Seminario su “La fisica che non ti aspetti” e attività sperimentale in LABEX, un laboratorio dove giovani studentesse e dottorande racconteranno il loro percorso nella fisica e vi guideranno nello svolgimento di alcuni esperimenti fondamentali della fisica classica e moderna. (14:30-18:00)

24 MARZO 2025: “Verso l’infinito e oltre”, osservazioni astronomiche con il nuovo osservatorio di Ateneo. (14:30-18:30)

- 31 MARZO 2025:  Vivere il Campus, visita alle strutture dell'ateneo e a uno dei suoi centri di ricerca, con lo svolgimento di alcune semplici esperienze con la strumentazione di laboratorio  (14:30-18:00)
 

ISCRIZIONI CHIUSE

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 10/03/2025