Il Servizio di Counselling Psicologico si rivolge a studenti e studentesse che sentono la necessità di uno spazio di approfondimento e chiarificazione personali rispetto ad impasse che interferiscono con il proseguimento degli studi e la piena realizzazione delle proprie potenzialità.
Questo servizio offre agli studenti un breve ciclo di colloqui individuali con psicoterapeuti e psicologi clinici, specializzandi in Psicologia Clinica e in Psicoterapia ed esperti dell'età tardo-adolescenziale e giovane-adulta.
Periodicamente vengono proposti anche dei momenti di riflessione condivisa attraverso percorsi di gruppo che saranno comunicati in questa sezione.
Per prenotare la tua consulenza compila il FORM con i tuoi dati.

- Cosa è?
Il Servizio di Counselling Psicologico, all'interno del progetto UNIBEN-PI finanziato dal MIUR, propone un intervento in piccolo gruppo per la gestione dell’insonnia.
Nello sviluppo e nel mantenimento del disturbo d’insonnia giocano un ruolo fondamentale aspetti e fattori di tipo cognitivo (es. preoccupazioni rispetto alle conseguenze della perdita di sonno; attribuzioni erronee sulle cause dell’insonnia; credenze disfunzionali sui comportamenti che promuovono il sonno) e di tipo comportamentale (Morin ed Espie, 2004). Infatti, le distorsioni cognitive comportano la messa in atto di comportamenti che ostacolano una buona qualità del sonno e di risposte emotive che interferiscono con il sonno stesso.
La CBT-I, attraverso l’uso di tecniche comportamentali e cognitive, permette di aumentare la consapevolezza dei propri pensieri, emozioni e comportamenti e di sviluppare una maggiore capacità di gestirli in modo efficace. La CBT-I agisce direttamente sui fattori che causano l’insonnia, garantendo l’efficacia del trattamento, e il mantenimento dei risultati nel lungo periodo.
Il formato attraverso cui avverrà l'apprendimento delle tecniche cognitive e comportamentali sul sonno sarà quello del piccolo gruppo (< 8 persone) per un totale di 5 incontri a cadenza settimanale. Solo tra il terzo e il quarto incontro passeranno invece due settimane. La durata di ogni incontro sarà di circa 1,5 h e si fonderà sulla presentazione delle tecniche cognitive e comportamentali che i partecipanti saranno chiamati ad applicare la settimana successiva, con un taglio molto pratico ed operativo.
- Come è strutturato?
Questo il programma degli incontri:
1° Incontro: Presentazione dei partecipanti, valutazione e condivisione degli obiettivi; introduzione al sonno e alla compilazione dei diari del sonno.
2° Incontro: Igiene del sonno, psicoeducazione, tecnica di rilassamento.
3° Incontro: Sleep scheduling (controllo degli stimoli e restrizione del sonno).
4° Incontro: Tecniche cognitive; condivisione e revisione dell’andamento del percorso.
5° Incontro: Come gestire il mantenimento degli obiettivi raggiunti e i disturbi del sonno residui.
- Quali sono le regole per la partecipazione?
Per partecipare è necessario compilare un questionario iniziale che valuta i sintomi di insonnia. Qualora non vengano rilevati sintomi, verrà comunque proposta un’altra opzione che prevede un unico incontro online di gruppo, dedicato all’introduzione al sonno, alla compilazione di diari e questionari del sonno, all’igiene del sonno e a una tecnica di rilassamento.
La CBT-I è estremamente efficace ma richiede l’impegno ad una partecipazione costante a tutti i 5 incontri previsti.
Non è possibile partecipare ai gruppi se attualmente è già attivato un percorso di counselling individuale (sarà però possibile accedere al gruppo dopo la conclusione del percorso).
- Quando si terranno i gruppi?
Sono stati pianificati 6 gruppi di max 8 persone ciascuno. Verranno proposti alcuni gruppi in presenza e altri da remoto, così da consentire a tutti di indicare la modalità preferita e cercare di soddisfare le diverse esigenze.
Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La partecipazione ai gruppi è gratuita.
Di seguito il calendario delle edizioni in programma:
1° gruppo (online) – giovedì 23/1, 30/1, 6/2, 20/2, 27/2 ore 17:45-19:15
2° gruppo (online) – lunedì 3/3, 10/3, 17/3, 31/3, 7/4 ore 18:00-19:30
3° gruppo (in presenza/online) – lunedì 28/4, 5/5, 12/5, 26/5, martedì 3/6 ore 18:00-19:30
4° gruppo (online) - Mercoledì 30/4, Giovedì 8/5, 15/5, 29/5, ore 18:00-19:30 e 5/6 ore 16:30-18:00
5° gruppo (in presenza/online) – giovedì 5/6, 12/6, 19/6, 3/7, 10/7 ore 18:00-19:30
6° gruppo (in presenza/online) – mercoledì 25/6, 2/7, 9/7, 23/7, 30/7 ore 18:00- 19:30
Inoltre sono previsti due webinar online aperti a tutti (e soprattutto a coloro che pur essendo interessati ai gruppi non presentano un problema di insonnia):
- lunedì 24 marzo ore 17:30
- lunedì 14 aprile ore 17:30 (il seminario sarà tenuto in lingua inglese)
Come posso fare per iscrivermi?
Se fossi già interessato/a a partecipare ai gruppi di CBT-i for Students puoi iscriverti al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScUx8HroEAlB3yl-5oIso_JU-mVttOXOAy3R6BRhTdhZ0-ilw/viewform?usp=sf_link

- Cosa è?
Il Servizio di Counselling Psicologico, all' interno del progetto UNIBEN-PI finanziato dal MIUR, propone un intervento in piccolo gruppo per lo sviluppo di abilità di regolazione emotiva e di auto-efficacia.
Lo Skills Training è un modulo centrale della Dialectical Behavior Therapy (Linehan, 1993; 2014), intervento ad oggi considerato tra i più efficaci per il miglioramento della regolazione emozionale e la costruzione di un senso di auto-efficacia.
Lo Skills Training ha come obiettivo primario lo sviluppo e il rinforzo di abilità che consentono alle persone di affrontare in modo efficace situazioni della vita quotidiana che generano emozioni difficili da gestire e stress.
Il formato attraverso cui l'apprendimento delle abilità viene favorito è quello del piccolo gruppo (circa 8 persone). Il lavoro viene guidato da
psicoterapeuti formati, che garantiscono un clima collaborativo tra i partecipanti. La durata di ogni incontro è di circa 1,5h e si fonda
prevalentemente sulla presentazione di materiale su cui esercitarsi sia all'interno del gruppo sia a casa, con un taglio molto pratico ed operativo
(non viene chiesto di parlare di sé o condividere proprie difficoltà personali).
Come è strutturato?
Questo il programma degli incontri:
1° Incontro: Presentazione dei partecipanti, condivisione di obiettivi; introduzione alla consapevolezza: discussione e esercizi
2° Incontro: La consapevolezza: imparare a non giudicare. Discussione e esercizi
3° incontro: La funzione delle emozioni: Discussione e esercizi
4° Incontro: Imparare a "Osservare e Descrivere le emozioni" : Discussione, esercizi e assegnazioni di compiti
5° Incontro: Cambiare le emozioni indesiderate: Discussione, esercizi e assegnazioni di compiti
6° Incontro: Tollerare le emozioni intense che non possono essere cambiate
nel breve periodo: Discussione, esercizi e assegnazioni di compiti
7° Incontro: Abilità di efficacia interpersonale: imparare a perseguire obiettivi personali in modo efficace. Discussione, esercizi
8° Incontro: Abilità di efficacia interpersonale: imparare a sostenere il rispetto di Sé. Discussione, esercizi
Quali sono le regole per la partecipazione?
Lo skills training è estremamente efficace ma richiede l’impegno ad una partecipazione costante durante gli 8 incontri.
Non è possibile partecipare ai gruppi se attualmente è già attivato un percorso di counselling individuale (sarà però possibile accedere al gruppo dopo la conclusione del percorso).
Quando si terranno i gruppi?
Sono stati pianificati 9 gruppi (da 10 persone ciascuno) tra gennaio e luglio 2025, (6 online, tramite Cisco Webex, e 3 in presenza, presso U6, l’aula sarà comunicata ai partecipanti in seguito):
Prima edizione
- Lunedì presenza 27/1, 3/2, 10/2, 17/2, 24/2, 3/3, 10/3, 17/3 ore 16.00-17.30
- Lunedì online 27/1, 3/2, 10/2, 17/2, 24/2, 3/3, 10/3, 17/3 ore 17.30-19.00
- Martedì online 28/1, 4/2, 11/2, 18/2, 25/2, 4/3, 11/3, 18/3 ore 17.30-19.00
Seconda edizione
- Lunedì presenza 7/4, 14/4, 21/4, 28/4, 5/5, 12/5, 19/5, 26/5 ore 16.00-17.30
- Lunedì online 7/4, 14/4, 21/4, 28/4, 5/5, 12/5, 19/5, 26/5 ore 17.30-19.00
- Martedì online 8/4, 15/4, 22/4, 29/4, 6/5, 13/5, 20/5, 27/5 ore 17.30-19.00
Terza edizione
- Lunedì presenza 9/6, 16/6, 23/6, 30/6, 7/7, 10/7, 17/7, 24/7 ore16.00-17.30
- Lunedì online 9/6, 16/6, 23/6, 30/6, 7/7, 10/7, 17/7, 24/7 ore 17.30-19.00
- Martedì online 10/6, 17/6, 23/6, 1/7, 8/7, 11/7, 18/7, 25/7 ore 17.30-19.00
Come posso avere maggiori informazioni?
Completa il form di iscrizione e potrai lasciare eventuali domande al termine del form, oppure puoi scrivere direttamente a [email protected] indicando nell’oggetto “DBT skills training”.
Come posso fare per iscrivermi?
Se fossi già interessato/a a partecipare al DBT-Skills training for Students puoi iscriverti al seguente link già adesso: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScS6zN2iWkK3orM2Q_rToeDnlVqV-0GvIq9XUmhG11eh-4pag/viewform?usp=sf_link
Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico e fino ad esaurimento dei posti disponibili; saranno programmate ulteriori edizioni nelle prossime settimane in base al numero di iscritti.
La partecipazione ai gruppi è gratuita.
Polo del Dipartimento di Psicologia: Prof. Fabio Madeddu e Prof.ssa Cristina Riva Crugnola
Polo della Scuola di Medicina e Chirurgia: Prof.ssa Mariagrazia Strepparava e Dott. Marco Bani
Sede: Edificio U17, Piazza in Difesa per le Donne
Per informazioni: [email protected]