
Le competenze trasversali rappresentano un’acquisizione fondamentale nel percorso formativo e professionale la cui centralità è stata ribadita in più occasioni a da più istituzioni nazionali e internazionali ed è ormai assodato che il loro sviluppo e consolidamento deve andare di pari passo con l’acquisizione delle competenze specialistiche e iniziare fin dai primi anni del percorso formativo per poi evolvere verso forme più complesse nei gradi di istruzione più avanzata.
Mentre il loro contributo all'area delle career management skills è ampiamente riconosciuto e promosso dai diversi attori presenti nel mercato del lavoro, è importante riconoscere che si tratta di competenze che svolgono un ruolo fondamentale anche nei processi orientativi e di scelta.
Le capacità di definire obiettivi realistici nelle proprie scelte, gestire il tempo in modo efficace, comunicare il proprio punto di vista, selezionare le informazioni rilevanti in modo critico, risolvere problemi, confrontarsi con altri punti di vista, pensare in modo creativo sono solo alcune delle competenze trasversali che contribuiscono a trasformare un processo di scelta in un'opportunità di crescita.
Lo sviluppo di competenze trasversali richiede un approccio che integri alcuni principi chiave:
- apprendimento esperienziale; le competenze si acquisiscono attraverso il loro utilizzo concreto in attività pratiche;
- combinazione di competenze; è più efficace sviluppare competenze in combinazione che non singolarmente perché nella quotidianità dei processi orientativi e di scelta vengono messe in gioco più competenze in parallelo;
- relazioni significative; i processi orientativi si sviluppano e articolano all'interno di reti sociali ed è quindi importante che lo sviluppo di queste competenze avvenga anche all'interno di dinamiche di gruppo;
- ambiente di apprendimento supportivo; nell'apprendimento delle competenze trasversali l'esperienza diretta va affiancata e rafforzata da un accompagnamento alla riflessione sul loro utilizzo da parte di esperti che facilitino una lettura metacognitiva.
I laboratori per lo sviluppo delle competenze orientative trasversali offrono la possibilità di sviluppare apprendimenti fondamentali per il proprio percorso formativo e professionale e, in particolare, per i processi orientativi e di scelta che lo caratterizzano.