
PAGOTTO TANIA
Durante il secondo semestre il ricevimento avviene in presenza o da remoto. Gli studenti e le studentesse sono invitati a inviare una e-mail a tania.pagotto@unimib.it per concordare con precisione le modalità.
Office hours: during the second semester, students are invited to send an e-mail to tania.pagotto@unimib.it to get an appointment.
Biografia
Tania Pagotto è assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico nell'ambito del progetto PNRR MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action. Precedentemente, è stata assegnista presso il Centro Studi Dipartimentale Diritto e Società Plurale - Law and Pluralism (BiLap).
Ha approfondito il tema delle obiezioni di coscienza durante il dottorato di ricerca conseguito presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, con una tesi intitolata Un accomodamento sostenibile: l'interruzione di gravidanza in Italia, Spagna e Messico. Si è laureata con lode presso l'Università di Padova, con una tesi in lingua inglese, intitolata The legal status of established religions. Freedom of conscience in England and Israel.
Ha svolto periodi di studio e fellowship in Inghilterra, Germania, Stati Uniti e Galles.
Ricerca
- religione civile; simboli, simboli religiosi e valori religiosi
- diritto e religione negli ordinamenti di common law
- accomodamento ragionevole
- le obiezioni di coscienza
- diritto alla salute, diritti riproduttivi e libertà di coscienza
- religione, sicurezza e rule of law
- diritti e libertà fondamentali in ottica di bilanciamento
Pubblicazioni
-
Pagotto, T. (2024). La religione civile tra autorità e libertà. Stati Uniti, Inghilterra, Canada. Torino : Giappichelli. Dettaglio
-
Pagotto, T. (2024). Beni storico-artistici tacciati di antisemitismo: l’ordinamento tedesco e le scrofe degli ebrei. QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA(2), 669-682. Dettaglio
-
Pagotto, T. (2024). L’obiezione di coscienza nell’ordinamento italiano tra difficoltà applicative e tentativi di risoluzione. STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE(14), 140-159. Dettaglio
-
Pagotto, T. (2024). Il fenomeno della prigionia coniugale dalla prospettiva nordamericana: l’ordinamento canadese e statunitense. In S. Domianello, F. Freni, A. Licastro, A. Madera, M. Tigano (a cura di), Relazioni familiari e libertà di religione. «Beni di rilievo costituzionale» a confronto. Atti del Convegno dell’Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Messina, 21 e 22 settembre 2023) (pp. 143-159). Pisa : Pisa University Press. Dettaglio
-
Pagotto, T. (2024). Il trattamento giuridico del docente di religione nei sistemi regionali di protezione dei diritti umani. In N. Marchei, S. Ninatti (a cura di), Diritto e società plurale: questioni aperte (pp. 135-153). Giappichelli. Dettaglio
Premi e responsabilità scientifiche
Partecipazioni scientifiche
- Fellow - Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso (ADEC) (Italia), 2024
- Fellow - International Consortium for Law and Religion Studies" (ICLARS) (Italia), 2023
Comitati editoriali
- Membro del Comitato Editoriale - JOURNAL OF LAW, RELIGION AND STATE, 2024
- Altro tipo di attività editoriale - STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE, 2024
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Professore a contratto - Titolare della docenza del corso “Law of Religions” (6 CFU) erogato all’interno del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (A.A. 2024/2025) - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2025 - 2026
- Professore a contratto - Titolare della docenza del corso “Law of Religions” (6 CFU) erogato all’interno del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (A.A. 2024-2025) - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2023 - 2024
Congressi/Convegni
- Program committee - International Moot Court Competition in Law and Religion (8th edition)(Italia), 2025
- Program committee - International Moot Court Competition in Law and Religion (7th edition)(Italia), 2023