LEONI VALERIO
su appuntamento mediante email presso SC Laboratorio Ultraspecialistico di Patologia Clinica e Sostanze d'Abuso dell' Ospedale PIO XI di Desio, ASST-Brianza, via Mazzini 1, 20832, Desio, MB
Biografia
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 con lode), 29.09.1999, Università dell’ Insubria;
Abilitazione professionale esercizio professione medica, 05.05.2000, Università dell’ Insubria;
Specializzazione in Biochimica Clinica con Indirizzo Diagnostico (50/50) 12.11.2003, Università dell’ Insubria;
PhD in Clinical Chemistry, 18.03.2005, Karolinska Institutet, Stockholm, Svezia. Titolo della tesi: “On the Possible use of oxysterols for the diagnosis and evaluation of patients with neurological and neurodegenerative diseases”. ISBN 91-7140-255-1;
Abilitazione scientifica nazionale come professore di II fascia (professore associato), settore 05/E1 Biochimica Generale e Biochimica Clinica, 16.06.2014, valida fino al 16.06.2023;
Abilitazione scientifica nazionale come professore di I fascia (professore ordinario) settore E5/E3 Biochimica Clinica, 01.08.2017, valida fino al 01.08.2026;
Vincitore della procedura di selezione 16636 per copertura di posto di professore di II fascia nel settore disciplinare 05/E3, BIO12, Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso lì università di Milano Bicocca, 13.11.2018.
Professore di II fascia (professore associato confermato) presso il Dipartimento Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca
Funzioni assistenziali come direttore SC Laboratorio Ultrasepcialistico di Patologia Clinica e Sostanze d'Abuso dell' Ospedale Pio Xi di Desio, ASST-Brianza.
Competenze
Ottima conoscenza delle tecniche analitiche di spettrofotometria, fluorimetria, immunoluminescenza e spettrometria di massa, in particolare di gas cromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) e cromatografia liquida-spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS) nella ricerca e diagnostica metabolomica.
Esperto di diagnostica di malattie ereditarie del metabolismo mediante spettrometria di massa: dosaggio di steroli, ossisteroli, acidi grassi a catena corta, media, lunga e molto lunga, dosaggio di amminoacidi e dosaggio di acilcarnitine.
Ottima conoscenza delle tecniche separative (cromatografia, elettroforesi zonale, CZE, cromatografia ad alta pressione, gas-cromatografia, centrifugazione, gel filtrazione).
Ottima conoscenza di tutte le tecniche di dosaggio di metaboliti e di attività enzimatiche implicati nelle analisi biochimiche di laboratorio biomedico (biochimica clinica, proteine ed enzimi, urinalisi, ematologia e coagulazione, biochimica analitica).
Ottima conoscenza delle principali tecniche e tecnologie di analisi biochimiche in culture cellulari (analisi e dosaggio enzimatico di enzimi o substrati, purificazione e quantificazione di proteine mediante elettroforesi zonale, studio dell’attività della catena respiratoria).
Ottima conoscenza delle metodiche di biometria e statistica applicate allo studio di modelli sperimentali cellulari o animali e nell’attività, sperimentale e clinica, del laboratorio di biochimica clinica.
Ottima conoscenza end-user delle tecnologie informatiche per scrittura di testi, elaborazione di immagini, creazione e gestione di database, bioinformatica e statistica, networking, accettazione, gestione di risultati e refertazione clinica.
Grants e finanziamenti
Maggio 2003. Grant annuale dalla Fondazione Boncompagni-Ludovisi neè Bild, Stockolm, Svezia. Skr. 150.000.
Ottobre 2004. Grant dalla Fondazione Odd-Fellow, Stockholm, Svezia. Skr. 50.000.
Gennaio 2015. Doktorandtjänster del Karolinska Institutet, Stockholm, Svezia.
Maggio 2007. Grant annuale dalla Fondazione Boncompagni-Ludovisi neè Bild. Stockolm. Svezia. Skr. 150.000
Dicembre 2010. Principal Investigator del progetto “Study of cholesterol metabolism as biomarker in Huntington disease: new insights in the pathogenesis of neurodegeneration”. Ministero della Salute, GR-2008-1145270. Dal 01.12.2010 al 30.11.2014. Progetto finanziato per Euro 488.757.00
Anno 2014. Responsabile del dosaggio di steroli ed ossisteroli in plasma di pazienti affetti da malattia di Huntington. Collaborazione al Progetto PADDINGTON. SienaBiotech, EuroHD. Euro 44.000
Anno 2013. Progetto “Biomarker Discovery and Validation Testing of Cholesterol Pathway Intervention as a Modifier of HD” Università di Milano, prof. E. Cattaneo. Responsabile del dosaggio di steroli e di ossisteroli in modelli murini malattia di Huntington. Euro 48.600
Marzo 2017. Progetto “Sterols /oxysterols lipidome of neurons and astrocytes after restoration of CYP46A1, the cholesterol degradation enzyme, in the striatum of R6/2mice”, finanziato da the European Huntington's Disease Network (EHDN), responsabile progetto: prof. Sandrine Betuing, UMR 8246 CNRS- Sorbonne Université, Université Pierre et Marie Curie, Neuroscience Paris Seine, Francia, budget di Euro 31.300.
Febbraio 2020, 31646 Dipartimento Di Medicina E Chirurgia, Università di Milano-Bicocca, 2019-ATE-0481 – Fondo di Ateneo2019. Studio metabolomico di ossisteroli, acidi grassi e lipidi nelle malattie neurodegenerative. Assegnato: € 1.756,00
2020-ATE-0433, Metabolic responses to SARS-CoV-2 € 2.037
2021 Milano-Ricerche 2021-ECO-0115, SUSCETTIBILITA’ INDIVIDUALE AGLI EFFETTI DELLA TCDD SULLA QUALITA’ DEL LIQUIDO SEMINALE NELL’UOMO € 95.000
2021-ECO-0003, SOREMARTEC ITALIA Analisi di steroli e ossi(fito)steroli in prodotti finiti € 5.600
Ministero della Salute, Progetto Ordinario, Bando Ricerca Finalizzata 2021, RF-2021-12375279, Muscle tissue extracellular vesicles: novel biomarkers for sepsis related Intensive Care Unit Acquired Weakness (ICU-AW), PI Prof. Latronico (UniBS). UO3 finanziata per €189.000
2022-ECO-0069, SOREMARTEC ITALIA S.R.L Analisi di contenuto di colesterolo e ossisteroli su prodotti alimentari forniti da Soremantec SRL. € 100.000
PNRR-MR1-2023-12377360. Comprehensive in vitro approach to unravel the pathogenetic mechanisms underlying the novel family of PLIN4 gene expansion-related myopathy and identify biomarkers for early diagnosis. Finanziato per € 870.000
Produzione scientifica
Autore di 111 lavori scientifici in extenso e review pubblicati in riviste peer reviewed internazionali + 2 capitoli di libri (vedi elenco in questo CV).
Scopus: 4212 citations, H-index 37.
Scholar: 5732 citations, H-index 43.
Relatore in corsi e seminari in Italia ed all’estero in occasione di eventi scientifici;
Oltre 50 poster e presentazioni scientifiche su invito presso congressi nazionali e internazionali;
Membro fondatore di European Network OxysterolsResearch (ENOR)https://www.oxysterols.net/
Pubblicazioni
Spinelli, S., Tripodi, D., Corti, N., Zocchi, E., Bruschi, M., Leoni, V., et al. (2025). Roles, Functions, and Pathological Implications of Exosomes in the Central Nervous System. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 26(3) [10.3390/ijms26031345]. Dettaglio
Tripodi, D., Vitarelli, F., Spiti, S., Leoni, V. (2024). The Diagnostic Use of the Plasma Quantification of 24S-Hydroxycholesterol and Other Oxysterols in Neurodegenerative Disease. In G. Lizard (a cura di), Implication of Oxysterols and Phytosterols in Aging and Human Diseases (pp. 337-351). Springer [10.1007/978-3-031-43883-7_17]. Dettaglio
Brehat, J., Leick, S., Musman, J., Su, J., Eychenne, N., Giton, F., et al. (2024). Identification of a mechanism promoting mitochondrial sterol accumulation during myocardial ischemia–reperfusion: role of TSPO and STAR. BASIC RESEARCH IN CARDIOLOGY, 119(3), 481-503 [10.1007/s00395-024-01043-3]. Dettaglio
Ksila, M., Ghzaiel, I., Sassi, K., Zarrouk, A., Leoni, V., Poli, G., et al. (2024). Therapeutic Applications of Oxysterols and Derivatives in Age-Related Diseases, Infectious and Inflammatory Diseases, and Cancers. In G. Lizard (a cura di), Implication of Oxysterols and Phytosterols in Aging and Human Diseases (pp. 379-400). Springer [10.1007/978-3-031-43883-7_19]. Dettaglio
Nury, T., Ghzaiel, I., Hichami, A., Caccia, C., Leoni, V., Pires, V., et al. (2024). Lipid droplets dependent or independent cytoprotective activities of unsaturated fatty acids, Lorenzo's oil and sulfo-N-succinimidyl oleate on 7-ketocholesterol-induced oxidative stress, organelle dysfunction and cell death on 158N and ARPE-19 cells: Cell targets and benefits of sulfo-N-succinimidyl oleate. CURRENT RESEARCH IN BIOTECHNOLOGY, 7 [10.1016/j.crbiot.2024.100195]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- RF-2021-12375279, Ministero della Salute, 2022
- Ricerca Finalizzata, Ministero della salute, 2008
- BLANCEFLOR-Boncompagni Ludovisi nee Bildt, BLANCEFLOR-Boncompagni Ludovisi, 2007
- assegno di ricerca, Stockholms-Odd Fellow-Logers Minnes-&Hillinings Fond, 2004
- BLANCEFLOR-Boncompagni Ludovisi nee Bildt, BLANCEFLOR-Boncompagni Ludovisi, 2003
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Ricercatore a t.d. presso Ente di ric. - Medico Specialista in Biochimica Clinica Ricercatore contrattista CoCoCo - FONDAZIONE IRCCS - ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA, 2005 - 2014
- Ricercatore presso Ente di ricerca - Medical Doctor and Visiting Researcher - KAROLINSKA INSTITUTET, 2002 - 2003