Immagine

POLI ANNAMARIA

Ruolo:
Ricercatore
Settore scientifico disciplinare:
Cinema, fotografia e televisione (L-ART/06)
Telefono:
Stanza:
  • U16, Piano: 4, Stanza: 5A
Orari di ricevimento:

Giovedì

orario: dalle 15:30 alle 19:30

 

Biografia

ANNAMARIA POLI Ph. D. Dottore di Ricerca in Bioingegneria, architetto, progettista della comunicazione visiva. Ricercatore in Cinema e Arti visive presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell'Università degli Studi di Milano Bicocca dal 2006. Docente di Cinema e Arti visive, Teorie e tecniche dei nuovi media, Nuove tecnologie visuali, Nuove tecnologie per la Formazione, Applicazioni Formative di Cinema e Arti visive: il linguaggio universale delle immagini, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Nel 2000 e 2001 è stata Visiting Assistant Professor alla Stanford University di San Francisco, California (USA) per il corso di Stile Italiano, cultura e creatività italiana: cinema, moda e design. Coautrice di numerose ricerche e lavori sperimentali presentati a convegni, in pubblicazioni scientifiche e riviste di settore (Fata Morgana, Casabella, Domus, Modo, Linea Grafica) in mostre ed eventi culturali nell’ambito della cultura artistica e tecnologica: Triennale di Milano (2002-2009-2011-2012), Museo National de Bellas Artes di Buenos Aires - Argentina (2007), Smau di Milano (1996), Imarà Montecarlo - Francia (1996), Cosmopack (1996-1995), Museo di Storia Contemporanea di Milano (1995), Castello Sforzesco di Milano (1994). Svolge attività di ricerca nel campo del cinema, della fotografia, della grafica e dei media digitali quali risorse educative e didattiche. Un particolare interesse è rivolto all’aspetto pedagogico dell’uso delle tecnologie digitali e del cinema in ambito educativo per le disabilità e l’inclusione.

Pubblicazioni

  • Poli, A. (a cura di). (2022). Il diritto di essere bambini. Un Festival per giocare, capire, imparare. Roma : tab. Dettaglio

  • Poli, A. (2022). A quando la tutela dei diritti?. In A. Poli (a cura di), Il diritto di essere bambini. Un Festival per giocare, capire, imparare (pp. 59-62). Roma : Tab. Dettaglio

  • Poli, A. (2022). "I diritto di essere bambini" un festival cresciuto nel tempo. In A. Poli (a cura di), Il diritto di essere bambini. Un Festival per giocare, capire, imparare (pp. 23-26). Roma : tab. Dettaglio

  • Poli, A. (2021). The Art of the Butterfly Dance in the early film. In MusicoGuia (a cura di), Conference Proceedings CIVAE 2021, 3rd Interdisciplinary and Virtual Conference on Arts in Education, July 14-15, 2021 (pp. 250-254). Madrid : MUSICOGUIA Magazine. Dettaglio

  • Poli, A., Tamburini, D. (2021). The Language of Cinema Fosters the Development of Soft Skills for Inclusion and Interdisciplinary Learning. In F.V. Cipolla-Ficarra (a cura di), Handbook of Research on Software Quality Innovation in Interactive Systems (pp. 324-337). IGI GLOBAL [10.4018/978-1-7998-7010-4.ch013]. Dettaglio

Progetti di ricerca

Piccoli che valgono! metodologie innovative per educare a riconoscersi nelle comunità
Anno: 2018
Bando: 2017-055 - Bando Nuove Generazioni 2017, Bando Nuove generazioni 2017
Enti finanziatori: CON I BAMBINI - IMPRESA SOCIALE S.R.L.

Premi e responsabilità scientifiche

Congressi/Convegni

  • Program committee - 7thSETECEC2018(Italia), 2018
  • Program committee - 6thSETECEC2017(Italia), 2017
  • Program committee - 5thSETECEC2016(Italia), 2016