
- 2009 Festival il diritto di essere bambini Triennale di Milano a cura di Marian…
- 2009 Festival il diritto di essere bambini Triennale di Milano a cura di Marian…
- La Bicocca in Umanitaria
- IL CINEMA MUTO di Yasujirō Ozu in Cineconcerti all'Università degli Studi di Mi…
- COORDINATORE ERASMUS TRAINEESHIP
- 2023 XIII edizione del festival IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI
POLI ANNAMARIA
- U16, Piano: 4, Stanza: 5A
Giovedì
orario: dalle 15:30 alle 19:30
Biografia
ANNAMARIA POLI Ph. D. Dottore di Ricerca in Bioingegneria, architetto, progettista della comunicazione visiva. Ricercatore in Cinema e Arti visive presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell'Università degli Studi di Milano Bicocca dal 2006. Docente di Cinema e Arti visive, Teorie e tecniche dei nuovi media, Nuove tecnologie visuali, Nuove tecnologie per la Formazione, Applicazioni Formative di Cinema e Arti visive: il linguaggio universale delle immagini, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Nel 2000 e 2001 è stata Visiting Assistant Professor alla Stanford University di San Francisco, California (USA) per il corso di Stile Italiano, cultura e creatività italiana: cinema, moda e design. Coautrice di numerose ricerche e lavori sperimentali presentati a convegni, in pubblicazioni scientifiche e riviste di settore (Fata Morgana, Casabella, Domus, Modo, Linea Grafica) in mostre ed eventi culturali nell’ambito della cultura artistica e tecnologica: Triennale di Milano (2002-2009-2011-2012), Museo National de Bellas Artes di Buenos Aires - Argentina (2007), Smau di Milano (1996), Imarà Montecarlo - Francia (1996), Cosmopack (1996-1995), Museo di Storia Contemporanea di Milano (1995), Castello Sforzesco di Milano (1994). Svolge attività di ricerca nel campo del cinema, della fotografia, della grafica e dei media digitali quali risorse educative e didattiche. Un particolare interesse è rivolto all’aspetto pedagogico dell’uso delle tecnologie digitali e del cinema in ambito educativo per le disabilità e l’inclusione.
Pubblicazioni
Poli, A. (2024). Lo spazio UCI Cinemas al Festival sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In A. Poli (a cura di), Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere (pp. 183-185). Roma : tab edizioni. Dettaglio
Poli, A. (2024). Non smettiamo di credere nei diritti. In A. Poli (a cura di), Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere (pp. 27-31). 16 : Tab edizioni. Dettaglio
Poli, A. (a cura di). (2024). Il diritto di essere bambini. I linguaggi espressivi mediatori del benessere. Roma : Tab edizioni. Dettaglio
Poli, A. (2024). Literature in the Silent and Sound Cinema. In MusicoGuia (a cura di), Conference Proceedings CIVAE 2024
6th Interdisciplinary and Virtual Conference on Arts in Education (pp. 167-172). Madrid : Adaya Press [10.58909/adc24571456]. DettaglioPoli, A. (2024). Cinema, inclusione, accessibilità. Lo spettacolo cinematografico oltre le barriere. tab edizioni. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Congressi/Convegni
- Program chair - Festival "Il diritto di essere bambini", 2021
- Program committee - 7thSETECEC2018(Italia), 2018
- Program committee - 6thSETECEC2017(Italia), 2017
- Program committee - 5thSETECEC2016(Italia), 2016
Link di approfondimento
- 2021 FESTIVAL " IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI"
- Progetto nazionale "Piccoli che Valgono!"
- I CINE CONCERTI
- PROGETTO CINEMA CON LE SCUOLE
- Laboratorio di Ricerca Interdisciplinare in Educazione visiva: Cinema, Arte, Fo…
- La didattica del colore di Tomás Maldonado
- Piccolo Fondo Tomas Maldonado in Bicocca
- #TOMASMALDONADOEDUCATION
- #TOMASMALDONADOEDUCATION
- TOMASMALDONADOEDUCATION
- TOMASMALDONADOEDUCATION
- TOMASMALDONADOEDUCATION