Osservatorio per le pari opportunità

Immagine
Grafica geometrica colorata

Presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca è istituito l'Osservatorio permanente per le Pari Opportunità.
L'Osservatorio è finalizzato al lavoro preparatorio per l’aggiornamento e la stesura del Bilancio di Genere, del Gender Equality Plan (GEP) e del Piano delle Azioni Positive (PAP).

Coordina l’implementazione e il monitoraggio delle azioni adottate, in collaborazione con il Comitato unico di garanzia e fornisce l'accesso alle banche dati necessarie allo svolgimento di tali azioni.
In generale, monitora e svolge le attività legate alle politiche di genere e pari opportunità.

L'Osservatorio è presieduto dalla figura del Pro-Rettore competente per materia e articolato in un gruppo di lavoro ristretto e in una composizione allargata a tutti e tutte i/le componenti indicate nel Decreto di costituzione.

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca propone un calendario di appuntamenti formativi ed esperienziali che dedicano uno speciale focus alla genitorialità.
Rivolti in particolare ai padri - ma non solo - questi percorsi vogliono creare momenti di apprendimento, dare spazio a rifl essioni e sollecitare lo scambio di saperi e pratiche.
Le diverse attività e incontri sono organizzati da molteplici soggetti - attivi a vario titolo nel contesto accademico di Milano-Bicocca – con una competenza pluriennale sulla tematica.

In questa sezione è possibile consultare e scaricare materiale, relativo al tema dell’educazione al genere e all’inclusione, per accompagnare e supportare gli e le insegnanti nel loro lavoro quotidiano.
 

Iniziativa realizzata parzialmente all’interno del progetto MUSA
Immagine
logo MUSA

L'Osservatorio per le pari opportunità è un progetto realizzato parzialmente all’interno del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S". 

Initiative partially created within the MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action – project, funded by the European Union – NextGenerationEU, under the National Recovery and Resilience Plan (NRRP) Mission 4 Component 2 Investment Line 1.5: Strenghtening of research structures and creation of R&D “innovation ecosystems”, set up of “territorial leaders in R&D”.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 26/05/2023