Essere consapevoli dei rischi e dei pericoli nei luoghi che frequentiamo è fondamentale per tutelare la nostra salute.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione ha elaborato degli specifici percorsi formativi in base ai profili e ai rischi specifici a cui il personale e gli utenti sono esposti.
Studenti impegnati in attività didattiche e di tirocinio che prevedono esclusivamente l’utilizzo del videoterminale
Per gli studenti impegnati in attività classificate a basso rischio l’Università degli Studi di Milano - Bicocca offre dei percorsi formativi dedicati in modalità e-learning suddivisi in:
- formazione generale (disponibile anche in versione inglese)
- formazione specifica lavoratori per attività in ufficio
La frequenza ai corsi è da ritenersi obbligatoria e propedeutica all’attività
Studenti impegnati in attività didattiche e di tirocinio presso laboratori sperimentali
Per gli studenti impegnati in attività didattica presso laboratori sono stati delineati due percorsi formativi in modalità e-learning corrispondenti a:
- formazione generale (disponibile anche in versione inglese)
- formazione specifica laboratori sperimentali per studenti
La frequenza ai corsi è da ritenersi obbligatoria e propedeutica all’accesso ai laboratori.
Studenti impegnati in attività di tirocinio presso strutture sanitarie e strutture socio-assistenziali
Per gli studenti impegnati in attività presso strutture sanitarie e socio-assistenziali è prevista la frequenza a due percorsi formativi in modalità e-learning corrispondenti a:
- formazione generale (disponibile anche in versione inglese)
- formazione specifica attività sanitarie
La frequenza ai corsi è da ritenersi obbligatoria e propedeutica all’accesso alle strutture ospedaliere.
Studenti radioesposti
Per gli studenti TRM è prevista la frequenza al corso sulla sicurezza per:
La frequenza al corso è da ritenersi obbligatoria e propedeutica all’attività.
Per assegnisti, borsisti e dottorandi è prevista la frequenza, all’atto di inizio del rapporto lavorativo, al corso di formazione generale (disponibile anche in versione inglese) sui temi della salute e sicurezza. In base alla facoltà di appartenenza, all’attività svolta e ai rischi specifici sono stati delineati diversi percorsi formativi:
- Formazione specifica per attività in ufficio, rivolto a chi svolge le proprie attività di ricerca al videoterminale.
- Formazione specifica laboratori sperimentali, dedicato a chi opera all’interno dei laboratori di ricerca sperimentale applicata dell’Ateneo.
- Formazione specifica attività sanitarie, rivolto a chi opera all'interno di aziende ospedaliere o strutture socio-assistenziali.
- Formazione specifica aggiuntiva per l’utilizzo in sicurezza dei gas tecnici e delle connesse apparecchiature di stoccaggio e distribuzione, dedicato al personale che nel corso delle proprie attività di ricerca utilizza gas compressi in bombole o in linea.
- Formazione specifica aggiuntiva per l'utilizzo in sicurezza dei gas criogenici e delle connesse apparecchiature di stoccaggio e vaporizzazione, dedicato al personale che nel corso delle proprie attività impiega, a vario titolo, fluidi criogenici.
- Formazione aggiuntiva per il personale classificato come radioesposto, un corso di formazione specifica integrativo sul tema della radioprotezione per la conoscenza del rischio e delle misure di prevenzione e protezione da adottare. E' disponibile in due versioni: una appositamente dedicata a chi opera nei laboratori di ricerca sperimentale (radioprotezione nelle attività di ricerca scientifica) e un'altra studiata per chi opera in ambito sanitario (radioprotezione nelle attività sanitarie).
- Formazione specifica aggiuntiva per l'utilizzo di MicrOrganismi Geneticamente Modificati e impiego di vettori virali, dedicato al personale operante presso laboratori che prevedono la manipolazione di tali agenti biologici.
- Formazione base per l'utilizzo in sicurezza dei diisocianati, obbligatoria e abilitante all’utilizzo di prodotti contenenti diisocianati in quantità pari o superiore allo 0,1% in peso, ai sensi della voce n. 74 dell’allegato XVII del REACH, introdotta con regolamento n. 1149/2020.
Lo svolgimento dei corsi di formazione generale, formazione specifica (attività di ufficio o laboratori sperimentali, in base alle mansioni) e formazione base diisocianati (se utilizzati nel corso dell'attività lavorativa) è da ritenersi obbligatorio e propedeutico alle attività.
Specializzandi presso strutture sanitarie
Per gli specializzandi è prevista la frequenza a due percorsi formativi in modalità e-learning:
- formazione generale (disponibile anche in versione inglese)
- formazione specifica attività sanitarie
La frequenza ai corsi è da ritenersi obbligatoria e propedeutica all’accesso alle strutture ospedaliere.
Specializzandi radioesposti
Per gli specializzandi classificati come radioesposti è prevista la frequenza al corso aggiuntivo sulla sicurezza per:
La frequenza ai corsi è da ritenersi obbligatoria e propedeutica all’attività.
Per il personale docente, il personale ricercatore e i collaboratori alla didattica è prevista la frequenza, all’atto di inizio del rapporto lavorativo, al corso di formazione generale (disponibile anche in versione inglese) sui temi della salute e sicurezza. In base alla facoltà di appartenenza, all’attività svolta e ai rischi specifici sono stati delineati diversi percorsi formativi:
- Formazione specifica per attività in ufficio, dedicato a chi alterna l'attività frontale in aula ad attività di ricerca e studio con utilizzo del videoterminale. Il corso tratta i rischi collegati all'utilizzo dei videoterminali, agli ambienti di lavoro e alla gestione delle emergenze.
- Formazione specifica laboratori sperimentali, per il personale impiegato presso laboratori di ricerca sperimentale o che alterna l’attività frontale in aula con attività di ricerca, didattica e studio presso i laboratori di Ateneo.
- Formazione specifica attività sanitarie, per il personale che alterna l'attività frontale in aula ad attività lavorative presso aziende sanitarie o strutture socio-assistenziali.
- Formazione specifica aggiuntiva per l’utilizzo in sicurezza dei gas tecnici e delle connesse apparecchiature di stoccaggio e distribuzione, dedicato al personale che nel corso delle proprie attività di ricerca utilizza gas compressi in bombole o in linea.
- Formazione specifica aggiuntiva per l'utilizzo in sicurezza dei gas criogenici e delle connesse apparecchiature di stoccaggio e vaporizzazione, dedicato al personale che nel corso delle proprie attività impiega, a vario titolo, fluidi criogenici.
- Formazione aggiuntiva per il personale classificato come radioesposto, un corso di formazione specifica integrativo sul tema della radioprotezione per la conoscenza del rischio e delle misure di prevenzione e protezione da adottare. E' disponibile in due versioni: una appositamente dedicata a chi opera nei laboratori di ricerca sperimentale (radioprotezione nelle attività di ricerca scientifica) e un'altra studiata per chi opera in ambito sanitario (radioprotezione nelle attività sanitarie).
- Formazione specifica aggiuntiva per l'utilizzo di MicrOrganismi Geneticamente Modificati e impiego di vettori virali, dedicato al personale operante presso laboratori che prevedono la manipolazione di tali agenti biologici.
- Formazione base per l'utilizzo in sicurezza dei diisocianati, obbligatoria e abilitante all’utilizzo di prodotti contenenti diisocianati in quantità pari o superiore allo 0,1% in peso, ai sensi della voce n. 74 dell’allegato XVII del REACH, introdotta con regolamento n. 1149/2020.
Lo svolgimento dei corsi di formazione generale, formazione specifica (attività di ufficio, laboratori sperimentali, ambito sanitario, in base alle mansioni), formazione in materia di radioesposizione (se classificato come esposto) e formazione base diisocianati (se utilizzati nel corso dell'attività lavorativa) è da ritenersi obbligatorio e propedeutico alle attività.
Al personale tecnico amministrativo viene richiesto, all’atto dell’assunzione, di frequentare il corso di formazione generale in modalità e-learning. Si tratta di un percorso formativo comune ad ogni area e costituisce credito permanente.
A seconda della mansione ricoperta è poi necessaria la frequenza dei seguenti corsi di formazione specifica per lavoratori:
- Formazione specifica per attività in ufficio, erogata in modalità e-learning, svolge una disamina dei rischi collegati all’utilizzo dei videoterminali e degli ambienti d’ufficio.
- Formazione specifica laboratori sperimentali, rivolta al personale impiegato presso laboratori di ricerca sperimentale. Il corso è dedicato al personale che per propria mansione svolge attività presso i laboratori didattici e di ricerca dell’Ateneo.
- Formazione specifica per impiegati tecnici (in fase di attivazione), corso mirato ad affrontare le tematiche proprie del cantiere o degli ambienti a maggior rischio.
- Formazione specifica per bibliotecari, archivisti e informatici (in fase di attivazione), dedicato al personale che per propria mansione svolge attività di movimentazione manuale dei carichi con possibilità di utilizzo di scale portatili.
- Formazione specifica per tecnici sanitari, dedicata al personale tecnico-sanitario che opera presso ospedali e ambulatori dell’Università;
- Formazione specifica aggiuntiva per l’utilizzo in sicurezza dei gas tecnici e delle connesse apparecchiature di stoccaggio e distribuzione, dedicato al personale che nel corso delle proprie attività di ricerca utilizza gas compressi in bombole o in linea.
- Formazione specifica aggiuntiva per l'utilizzo in sicurezza dei gas criogenici e delle connesse apparecchiature di stoccaggio e vaporizzazione, dedicato al personale che nel corso delle proprie attività impiega, a vario titolo, fluidi criogenici.
- Formazione aggiuntiva per il personale classificato come radioesposto, un corso di formazione specifica integrativo sul tema della radioprotezione per la conoscenza del rischio e delle misure di prevenzione e protezione da adottare. E' disponibile in due versioni: una appositamente dedicata a chi opera nei laboratori di ricerca sperimentale (radioprotezione nelle attività di ricerca scientifica) e un'altra studiata per chi opera in ambito sanitario (radioprotezione nelle attività sanitarie).
- Formazione specifica aggiuntiva per l'utilizzo di MicrOrganismi Geneticamente Modificati e impiego di vettori virali, dedicato al personale operante presso laboratori che prevedono la manipolazione di tali agenti biologici.
- Formazione base per l'utilizzo in sicurezza dei diisocianati, obbligatoria e abilitante all’utilizzo di prodotti contenenti diisocianati in quantità pari o superiore allo 0,1% in peso, ai sensi della voce n. 74 dell’allegato XVII del REACH, introdotta con regolamento n. 1149/2020.
Lo svolgimento dei corsi di formazione generale, formazione specifica (attività di ufficio, laboratori sperimentali, impiegati tecnici area cantiere, bibliotecari-archivisti-informatici e tecnici sanitari, in base alle mansioni), formazione in materia di radioprotezione (se classificati come radioesposti) e formazione base diisocianati (se utilizzati nel corso dell'attività lavorativa) è da ritenersi obbligatorio e propedeutico alle attività.
Per il personale che usufruisce della possibilità di lavorare in smart-working è obbligatorio lo svolgimento del corso online "Smart Safety".
Dirigenti per la sicurezza
Per i dirigenti per la sicurezza è previsto un percorso formativo dedicato in modalità e-learning (in fase di attivazione) che spazia dall’ambito giuridico e normativo in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, alla modalità di gestione della sicurezza all’interno della propria area o Dipartimento, sino ai modelli di organizzazioni e gestione (MOG).
RADRL e Preposti
Il corso di formazione RADRL e preposti (in fase di attivazione) ha come obiettivo la condivisione di conoscenze e metodologie per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, così come consentire di comprendere il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il percorso formativo affronta tematiche giuridico normative, gestionali e organizzazione della sicurezza, valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione delle attività da parte dei lavoratori, comunicazione e informazione all’interno del team e con i soggetti del sistema prevenzionistico.
Per il personale sono previsti i seguenti percorsi formativi:
- Addetto antincendio di livello 3, corso che mira a fornire le conoscenze necessarie per gestire un’eventuale situazione di emergenza che possa verificarsi;
- Addetto al primo soccorso, che intende fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per la gestione di un piano di primo soccorso;
- Addetto all’utilizzo del defibrillatore semi automatico DAE, che si pone l’obiettivo di formare e addestrare il personale non medico che intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei defibrillatori semi automatici DAE.
La partecipazione ai corsi sopra descritti comporta la nomina di addetto antincendio e/o primo soccorso e addetto all’utilizzo del defibrillatore semi automatico DAE.
La partecipazione al corso di addetto al primo soccorso è vincolante per la frequenza al corso per addetto all’utilizzo di defibrillatore semi automatico DAE e viceversa.
Il personale interessato è invitato ad inviare manifestazione di interesse specificando la tipologia di corso alla mail servizio.prevenzione@unimib.it