Assicurazione di qualità

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
slider u6

Dal 12 al 16 maggio 2025, il nostro Ateneo sarà oggetto della visita della Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca). 

► Consulta il documento per un approfondimento sulle fasi della visita

Il Sistema di Assicurazione della Qualità nell'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha come obiettivo il miglioramento continuo delle attività di didattica, ricerca, terza missione, e delle altre attività istituzionali e gestionali svolte in Ateneo.

Si basa sugli standard europei definiti dall’ENQA-European Association for Quality Assurance in Higher Education (ESG 2015) e sul modello di accreditamento delle Sedi e dei Corsi di Studio AVA 3, seguendo la logica del ciclo Plan Do Check Act.

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca

L'Ateneo ha progettato e attuato un modello di Assicurazione della Qualità, con l’obiettivo di dare centralità alla cultura della qualità con approcci e metodologie sinergiche tra strutture, organi e componenti della comunità accademica. 

► Consulta il documento del Sistema di Assicurazione della Qualità 2024

Consulta il documento del Sistema di Assicurazione della Qualità precedente (2018)


Il riesame del Sistema di Assicurazione della Qualità

Il funzionamento del Sistema di Assicurazione della Qualità è sottoposto a riesame interno in modo tale da rafforzare l’efficacia del sistema.

Consulta il documento

Cruscotti

Al fine di garantire supporto nell’assunzione di decisioni strategiche, la governance e gli stakeholder usufruiscono di soluzioni di Business Intelligence per la reportistica standard e per la produzione di insight di alto livello, mediante i cruscotti, i cui dati provengono dalle banche dati di Ateneo ESSE3 e UGov-GDA (ambito didattica e segreterie studenti), IRIS (ricerca e terza missione) e da UGov Risorse Umane, UGov Contabilità, banche dati ministeriali e altre sorgenti interne ed esterne, e sono certificati grazie alle attività di validazione effettuate dalle Aree dell’Amministrazione.

Vai al sito dedicato ai cruscotti per la rilevazione dei dati


Analisi dei dati  

A partire dal 2007, la nostra Università partecipa al progetto Good Practice, diretto dalla POLIMI Graduate School of Management, che coinvolge decine di atenei, allo scopo di individuare buone pratiche di gestione, basandosi sul confronto (benchmark) dei risultati di un'amministrazione, valutata tramite un set di indicatori.

In particolare, ogni anno, gli atenei partecipanti al progetto individuano l’elenco delle attività amministrative rispetto alle quali confrontarsi e dei servizi che le raggruppano per tipologie, quindi calcolano gli indicatori con cui valutare tali servizi, prevedendo sia indicatori di costo dell'erogazione, con cui misurare l'efficienza economica, sia indicatori di soddisfazione degli utenti, con cui misurare l'efficacia percepita.

Vai al documento di analisi dei dati relativi alle indagini di soddisfazione dei servizi - (accesso riservato)

Inoltre, ogni anno, gli atenei partecipanti al progetto svolgono un'indagine sul benessere organizzativo del personale tecnico amministrativo.

Vai al documento di analisi dei dati relativi alle indagini sul benessere organizzativo - (accesso riservato)


Policy

La Policy documentale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca è un documento che stabilisce le regole e le procedure per gestire in modo efficace i documenti e le informazioni all'interno dell'Ateneo.

A cosa serve?

Questa policy ha tre obiettivi principali:

  • Mappatura dei documenti – Identifica e classifica i documenti importanti per l’Università.
  • Diffusione e condivisione – Definisce chi può accedere ai documenti e come vengono resi disponibili.
  • Assicurazione di qualità – Garantisce che i documenti fondamentali per il funzionamento dell'Ateneo siano sempre aggiornati e facilmente consultabili.
Perché è importante?

Aiuta a rendere il lavoro dell'Università più trasparente, efficiente e organizzato, assicurando che studenti, docenti e personale abbiano accesso alle informazioni di cui hanno bisogno.

Se vuoi approfondire, puoi consultare il documento completo qui:

► Policy documentale: mappatura, modalità di diffusione e condivisione di documenti e di informazioni all'interno dell'Ateneo

Normativa di riferimento, interna ed esterna, a cui si conforma il sistema di assicurazione della qualità dell'Ateneo 

  • Politica della qualità dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: 

    • Il documento fornisce il quadro di riferimento per gli obiettivi della qualità in Ateneo - ► scarica il documento

  • Certificazione ISO:

    • Il progetto per l'attivazione del Sistema di Gestione della Qualità secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015 - ► vai alla pagina dedicata

L'Assicurazione della Qualità della didattica è l’insieme di tutte le attività finalizzate a definire la programmazione, la progettazione e l’aggiornamento dell’offerta formativa.

Il ciclo di AQ include il monitoraggio dei processi relativi alla didattica e l’attivazione delle azioni di miglioramento che permettano un continuo sviluppo dell’offerta formativa dell’Ateneo che tenga conto dell’interazione costante con i portatori di interesse interni ed esterni e garantisca la sua sostenibilità complessiva.

Approfondisci

Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) della Ricerca è teso a garantire la qualità nelle attività di ricerca e vede nei Dipartimenti il fulcro per la sua implementazione. L’AQ dipartimentale della ricerca pone l’accento sulla visione strategica chiara e coerente tra i Dipartimenti e l'Ateneo e considera anche il monitoraggio e la valutazione periodica di processi e risultati. 

Approfondisci

Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dottorato di Ricerca è volto a garantire non solo che i programmi di dottorato soddisfino standard elevati, ma anche che siano in grado di monitorare e migliorare continuamente le proprie attività.

Approfondisci

Attività formative destinate alla comunità accademica finalizzate a diffondere e a promuovere la cultura della qualità. 

Ambito AVA3

Anno 2024

  • AVA3: AQ del Dottorato di ricerca (data corso: 15/25 gennaio 2024, durata corso: 4 ore, modalità di erogazione: telematica)
  • AVA3: dal ciclo di accreditamento periodico al riesame dei corsi di studio (data corso: 19/20 febbraio 2024, durata corso: 10 ore, modalità di erogazione: in presenza)
  • Accreditamento, attivazione e istituzione dei corsi di studio: la progettazione in qualità dei CdS. Cenni al protocollo di valutazione ANVUR (data corso: 18 marzo 2024, durata corso: 7,5 ore, modalità di erogazione: in presenza)
  • Comenio D&M - Verso la visita istituzionale di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio: l'autovalutazione degli Atenei secondo il modello ANVUR/AVA3 (data corso: 30 maggio 2024, durata corso: 7,5 ore, modalità di erogazione: in presenza)
  • AVA3: qualità della ricerca e della Terza Missione/impatto sociale e assicurazione della Qualità dei Dipartimenti (data corso: 12 settembre 2024, durata corso: 4 ore, modalità di erogazione: telematica)
  • AVA3: AQ del Dottorato di Ricerca (data corso: 24 ottobre 2024, durata corso: 4 ore, modalità di erogazione: telematica)
  • CdS Area medica Modulo 1: AVA3 - impianto, novità e opportunità per i CdS di area medica e sanitaria. Peculiarità e specificità per la LM-41 Modulo 2: AQ Dottorato e AQ Dipartimento (data corso: 16 ottobre 2024, durata corso: 8 ore, modalità di erogazione: in presenza)
  • AVA3 e gli ambiti A, B e C (data corso: 29 ottobre 2024, durata corso: 4 ore, modalità di erogazione: in presenza)
  • AVA3 e la visita di accreditamento periodico: Corsi di Studio e Sedi (data corso: 4 dicembre 2024, durata corso: 4 ore, modalità di erogazione: in presenza)
  • AVA3: Qualità della Ricerca e della Terza Missione, impatto sociale e Assicurazione della Qualità dei dipartimenti (data corso: 17 dicembre 2024, durata corso: 4 ore, modalità di erogazione: in presenza)

Anno 2023

  • Progettazione e gestione dei corsi di studio alla luce dei nuovi requisiti AVA3 (data corso: 8/9/16/17 febbraio 2023, durata corso: 16 ore, modalità di erogazione: streaming online) 
  • AVA3: impianto, novità e opportunità (data corso: 8/9/16 marzo 2023, durata corso: 12 ore, modalità di erogazione: streaming online)
  • Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nel quadro del nuovo processo di auto valutazione e accreditamento (AVA3) (data corso: dal 27 marzo 2023 al al 20 giugno 2023, durata corso: 39 ore, modalità di erogazione: modalità telematica - Incontro finale in presenza)
  • Progettazione e gestione dei corsi di studio con i requisiti AVA3 (data corso: 11/12/15/16 maggio 2023, durata corso: 14 ore, modalità di erogazione: modalità telematica)
  • AVA3 e la visita di accreditamento periodico (data corso: 19 luglio 2023, 18/25 settembre 2023, durata corso: 11 ore, modalità di erogazione: in presenza)
  • Riesame ciclico dei corsi di studio: il rapporto secondo AVA3 (data corso: 9 novembre 2023, durata corso: 2 ore, modalità di erogazione: streaming online)

Anno 2022

  • AVA3: il nuovo ciclo di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (data corso: 5 dicembre 2022, durata corso: 6 ore, modalità di erogazione: streaming online) 
  • AVA3: impianto, novità e opportunità (data corso: 6/12/13 dicembre 2022, durata corso: 10 ore, modalità di erogazione: diretta streaming)

 

Ambito Didattica

Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (a cura del PQA-Ramo Didattica, ad accesso riservato): evento svoltosi in data 25 novembre 2024, con possibilità di streaming. Registrazione e materiale messi a disposizione in seguito alla pagina e-learning. 

Gestione in qualità dei Corsi di Studio (a cura del PQA-Ramo Didattica, ad accesso riservato): evento svoltosi in data 29 novembre 2024, con possibilità di streaming. Registrazione e materiale messi a disposizione in seguito alla pagina e-learning. 

 

Ambito Qualità - per gli studenti

Corso di formazione rivolto agli studenti sul sistema di Assicurazione di Qualità in Ateneo erogato da esperto studente ANVUR e disponibile alla pagina e-learning.

Corso di formazione rivolto ai Rappresenti degli Studenti - Organi Centrali: erogato dal PQA-Ramo Didattica (20 marzo 2025 - Sala Rodolfi, Edificio Agorà, 14.00-16.00) e disponibile alla pagina e-learning. 

Corso di formazione rivolto ai Rappresenti degli Studenti - Organi Decentrati: erogato dal PQA-Ramo Didattica (21 marzo 2025 - Sala Rodolfi, Edificio Agorà, 14.00-16.00) e disponibile alla pagina e-learning. 

Incontro di Formazione in preparazione alla visita di accreditamento periodico ANVUR: erogato da esperto studente ANVUR (24 marzo 2025 - Aula Martini, Edificio Agorà, 09.00-13.00)

Incontro di Formazione in preparazione alla visita di accreditamento periodico ANVUR dedicato ai corsi in ambito sanitario e ai corsi di medicina: erogato da esperto studente ANVUR (4 aprile 2025 - Aula Magna, Edificio U8-Monza, 16.00-18.00)

 

Video informativi

Pillole informative a favore della diffusione della cultura della qualità all'interno dell'Ateneo.

Arriva la CEV!

Sai cosa sono le Commissioni paritetiche docenti-studenti?

Studenti e Assicurazione della Qualità

a cura di Settore programmazione e assicurazione di qualità, ultimo aggiornamento il 29/04/2025