
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca aderisce agli standard di comunicazione e alle regole tecniche definiti dall’Agenzia per l’Italia digitale (si veda il Piano Triennale per l’informatica nella PA).
Pertanto, l’accesso alle banche dati avviene esclusivamente mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) come descritto in figura.
Per la verifica delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà per le finalità di cui agli artt. 43, 46, 47 e 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa”, le informazioni verificabili riguardano, tra gli altri, i dati di carriera degli studenti, dati inseriti nel Registro delle Imprese, dati anagrafici, ecc.
È possibile consultare gli indirizzi PEC delle Pubbliche Amministrazioni e dei Gestori di Pubblici Servizi nel sito dell’IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) al link https://indicepa.gov.it/ipa-portale/consultazione/domicilio-digitale/ricerca-domicili-digitali-ente e gli indirizzi PEC delle persone giuridiche iscritte nel Registro delle Imprese (imprese in forma societaria; professionisti iscritti in albi; ditte individuali e artigiane) nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico, al link http://www.inipec.gov.it./
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel ruolo di ente erogatore (si veda figura) mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati, Le informazioni accessibili riguardano i dati degli studenti relativi ai corsi di laurea vecchio ordinamento (ante riforma DM 509/99), di laurea triennale, di laurea specialistica, di laurea magistrale, di specializzazione, esami di Stato per l’esercizio della professione, etc.
La responsabilità della gestione del monitoraggio sui controlli delle verifiche delle autocertificazioni, è affidata all’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.
Nel caso in cui la richiesta di controllo di veridicità sia presentata da un soggetto privato (persona fisica o giuridica), per poter procedere al controllo, è necessario che la richiesta sia corredata dal consenso scritto del/dei soggetto/i che hanno rilasciato dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà. Al consenso scritto deve essere allegata obbligatoriamente copia fotostatica (fronte e retro) di un documento d’identità in corso di validità del/dei soggetto/i che hanno rilasciato la dichiarazione sostitutiva.
Per la formulazione della richiesta inviata tramite PEC all'indirizzo ateneo.bicocca@pec.unimib.it o e-mail all'indirizzo protocollo@unimib.it, i soggetti privati dovranno seguire le indicazioni sopra riportate alla voce “ Verifica delle autocertificazioni – Norme generali”.
Si fa presente che, solo per i Soggetti Privati, le richieste potranno essere inviate anche tramite fax al n. 02/6448.6105.
Le informazioni pubblicate in questo paragrafo sono destinate esclusivamente agli enti già convenzionati e rimangono valide per l'intera durata della convenzione.
Una volta ottenuto il convenzionamento, l’indirizzo tramite il quale l’Ente potrà accedere all’applicativo web è il seguente:
(effettuare il log in nella sezione dedicata – Amministrazioni Pubbliche e Gestori di pubblici servizi)
Nel link sopra riportato è possibile reperire la Guida ESSE3PA.
L’incaricato, dopo il primo accesso, dovrà modificare la password generata al momento dell’accreditamento; la nuova password dovrà essere di minimo 10 caratteri, massimo 20 caratteri, di cui 1 carattere speciale e 2 cifre.
Si invita a prestare la massima attenzione in fase di inserimento della password di accesso, in quanto dopo il quinto tentativo fallito, l’utente verrà automaticamente disattivato dal Sistema.