Edizione 2018

Nei giorni 15, 16 e 17 novembre 2018 l’Università di Milano-Bicocca partecipa a BookCity Milano, la manifestazione annuale diffusa sul territorio metropolitano, dedicata al libro, alla lettura e ai suoi protagonisti.
Alcuni eventi in programma sono frutto della collaborazione con altre istituzioni quali l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico, la Fondazione Pirelli e il Centro di ricerca interuniversitario Culture di Genere.
Tanti i temi trattati nei 24 appuntamenti: dal racconto di Milano alla sociologia urbana, dalla human legacy ai migranti, dal Mediterraneo alle culture straniere, dall’antropologia e all’inclusione, passando per il Sessantotto, le biotecnologie, il cyberbullismo e la letteratura per l’infanzia. Ranking e valutazione delle università saranno oggetto di un approfondimento da una prospettiva internazionale.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Polo della Cura e il progetto per le scuole “Accidenti Manzoni”.
BookCity è anche l’occasione per celebrare il Ventennale dell’Ateneo con la presentazione in anteprima assoluta del libro "Raccontare un quartiere. Luoghi, volti e memorie della Bicocca", la premiazione dei vincitori del concorso letterario “Un giorno in Bicocca…” e l’ultima puntata delle passeggiate “Bicocca racconta”.
I numeri dell’edizione 2018:
- 3 giorni di incontri
- 7 location
- 24 appuntamenti
- 50 libri proposti
- 100 relatori
- 45 studenti volontari
E-mail: bookcitybicocca@unimib.it
Sito web: https://www.unimib.it/bookcity
Iscrizione eventi Bicocca per BookCity 2018: https://goo.gl/forms/2NhIbWjYkHyKtS3E3
Giovedì 15 novembre:
- Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l’infanzia contemporanea [Università di Milano-Bicocca, Cinisello Balsamo]
- Una così bella occasione. Manzoni e la fenomenologia dell’egoismo [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Sguardi inconsueti sul Mediterraneo meticcio [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Nuove libertà e immaginari delle donne. "Ragazze nel '68" [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Essere o non essere digitale [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Bicocca racconta: parole ed esplorazioni [Università di Milano-Bicocca, campus]
- L’eredità immateriale dei grandi eventi. Il caso di Expo Milano 2015 in vista di Expo Dubai 2020 [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Caccia all'autore [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Raccontare Bicocca: luoghi, volti e memorie di un quartiere [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Il Giappone tradotto: la letteratura dagli anni ’70 ad oggi [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Racconti di Milano città industriale: le parole, le immagini e i documenti della Fondazione Pirelli [Headquartes Pirelli]
- L’Africa, l’arte e la vita: la biografia plurale di Virginia Ryan [La Fabbrica del Vapore]
Venerdì 16 novembre:
- Ranking e valutazione delle università: nodi e prospettive – evento in lingua inglese [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Dateci parola. Tra silenzi, pregiudizi e retoriche [Università degli Studi di Milano]
- Premiazione dei vincitori del concorso letterario “Un giorno in Bicocca…” [Università di Milano-Bicocca, campus]
- L’abitare difficile a Milano: opportunità e sfide [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Biotecnologie: paure, aspettative e speranze [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Nuovi sguardi sulla disabilità complessa [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Comparazione Italia Francia sui processi di segregazione urbana [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Fine pena, prima. L’Università quale catalizzatore di cammini di libertà responsabile [Università degli Studi di Milano]
Sabato 17 novembre:
- La dieta mediterranea è uno stile di vita [Università di Milano-Bicocca, Cinisello Balsamo]
- "Leggimi una storia". Come e perché parlare di emozioni con i bambini [Università di Milano-Bicocca, campus]
- Nuove geografie dell’innovazione sociale: come cambiano le agende politiche delle città. Da Portland a Seoul, passando per Amsterdam, Milano, Bologna e Torino [Politecnico di Milano]
- L'Algeria tra indipendenza e libertà [Casa della Cultura]
Domenica 18 novembre:
- Educare i piccoli all’uso del denaro [Istituto Pedagogico della Resistenza]

Interesse per il libro e la lettura, capacità di ascolto e immaginazione?
Sono certificate dall’Open Badge Bbetween 2018 Writing – Bicocca per Bookcity Partecipante
Partecipa ad almeno 3 eventi e conquista il tuo certificato digitale:
- ritira il passaporto agli eventi organizzati dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in sede o presso gli altri spazi culturali;
- raccogli almeno 3 timbri di partecipazione agli eventi;
- consegna il passaporto alla fine dell’ultimo evento che segui;
- ottieni così il tuo OPEN BADGE
Capacità di comunicazione e lavoro di gruppo?
Sono certificate dall’Open Badge Bbetween 2018 Writing – Bicocca per Bookcity Volontario
Se sei uno studente UNIMIB, collabora come volontario e conquista il tuo certificato digitale:
- compila il form per segnalare la tua disponibilità;
- partecipa all'incontro formativo per i volontari;
- collabora con il coordinamento Bicocca per Bookcity per almeno 9 ore
I volontari riceveranno in omaggio la felpa Bicocca Bbetween.
Sito web: www.unimib.it/bbetween/writing

Sette Università, sei Accademie, due reti interuniversitarie, un campus interuniversitario insieme per offrire un palinsesto a più voci che legge passato e presente attraverso molteplici linguaggi. La proposta di Bookcity Università proviene docenti, associazioni di studenti, editori, librerie e biblioteche universitarie per attraversare Milano. Testimonia la vitalità di una città universitaria di oltre 200.000 studenti, di cui quasi il 15% stranieri, provenienti da tutto il mondo.
Mostre, incontri, letture, spettacoli, video e film formano un palinsesto di oltre 160 iniziative. L’offerta testimonia le vocazioni, la specificità, il lavoro di ricerca e divulgazione dei singoli atenei e delle loro componenti, che si pongono in ascolto e in dialogo con i quartieri, i lettori, i diversi interlocutori che animano Bookcity.
Fra i temi affrontati in una prospettiva multidisciplinare vi è il racconto di Milano, alcune ricorrenze importanti (il ‘68, la crisi finanziaria del 2008, gli 80 anni dalle leggi razziali, la nascita e la morte di Solzhenitsyn), la condizione femminile, l’inclusione, i populismi, le voci di altri paesi. Come nelle scorse edizioni, la lingua e i mestieri del libro sono oggetto di particolare attenzione, ma quest’anno è riservato un posto d’onore alla cultura e agli autori irlandesi, per il gemellaggio fra Dublino e Milano, Città Creative UNESCO per la letteratura.
Le iniziative proposte dal Polo della Cura e dal Centro interuniversitario Culture di Genere compongono un racconto a più voci in sedi diverse; la collaborazione con diverse istituzioni milanesi testimonia la vitalità del sistema universitario e la sua apertura alla città.
I festeggiamenti dei 100 anni di Vita e Pensiero, dei 50 dell’Università IULM, dei 30 di Egea, dei 20 dell’Università di Milano-Bicocca rendono particolarmente gioiosa l’edizione di quest’anno.

BookCity Milano è una manifestazione annuale che intende valorizzare il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura.
Dal 2012, nel mese di novembre, la città ospita quattro giorni di incontri, letture, mostre, spettacoli, laboratori, seminari sulle nuove pratiche di lettura e scrittura… Tutti a ingresso libero.
Aderiscono alla manifestazione numerosi soggetti culturali ed economici: editori, librerie, biblioteche, istituzioni culturali, scolastiche e universitarie.
BookCity Milano è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).
Sito web: http://bookcitymilano.it/
Social media:
- 6° Edizione: Novembre 2017
- 5° Edizione: Novembre 2016
- 4° Edizione: Novembre 2015
- 3° Edizione: Novembre 2014
- 2° Edizione: Novembre 2013
- 1° Edizione: Novembre 2012