FIORE BRUNELLA
- U07, Piano: 3, Stanza: 3084
Su appuntamento, da concordarsi via e-mail
Biografia
Brunella Fiore è professoressa Associata in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università di Milano-Bicocca dove insegna Sociologia dell’educazione per Scienze della Formazione Primaria e Sociologia della famiglia per il Corso di Studi in Servizio Sociale. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: bambini e adolescenti e relazione con il tempo schermo, studenti e studentesse con bisogni educativi speciali con specifica attenzione alla plusdotazione, le scuole e le università, le famiglie, la valutazione del sistema di istruzione, la denatalità, le nuove e vecchie generazioni, la socializzazione primaria e secondaria, le dimensioni legate al genere, le applicazioni di ricerca rispetto al mercato del lavoro e all’educazione, le analisi longitudinali, le analisi multilivello, l’organizzazione di database, le tecniche statistiche per gestire dati e i dataset di grandi dimensioni. È valutatrice esterna delle scuole per il SNV. È membro del centro ABCD interuniversitario. E' componente del centro interdipartimentale DITWEL Digital Transformation and Wellbeing Lab e del Centro Benessere Digitale dell'Università di Milano-Bicocca. Lavora con ADI (Associazione Docenti Italiani) sul tema della plusdotazioni anche tramite importanti collaborazioni all'estero. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano P. Barabanti, Cutro A. e Fiore B. (2025) Inclusione ad alto potenziale. Verso un modello didattico e organizzativo per la plusdotazione, Sanoma; B. Fiore (2021)“La relazione tra famiglie e scuola. Modelli organizzativi e politiche sociali”, Carocci; con Decataldo A. (2018) “Valutare l’istruzione. Dalla scuola all’università” (Carocci); con Torelli, C. (2022). [Le azioni di contrasto alla povertà educativa Elementi legislativi, storici e di mappatura degli interventi realizzati nel contesto nazionale, con specifica attenzione al contributo degli Uffici Scolastici Regionali e delle Regioni]. POLITICHE SOCIALI, 9(3/2022, settembre-dicembre), 425-444; Fiore, B. (2019). Tempo pieno e 27 ore nella scuola primaria: c’è qualche differenza nelle performance?(Franco Angeli).
Pubblicazioni
Barabanti, P., Cutro, A., Fiore, B. (2025). Inclusione ad alto potenziale. Strategie didattiche e organizzative per la plusdotazione. Sanoma. Dettaglio
Decataldo, A., Paleardi, F., Lauritano, G., Figlino, M., Russo, C., Novello, M., et al. (2025). Preventing Premature Family Maladjustment: Protocol for a Multidisciplinary eHealth Study on Preterm Parents’ Well-Being. JMIR RESEARCH PROTOCOLS, 14 [10.2196/63483]. Dettaglio
Fiore, B., Limongelli, P. (2024). Le sfide della e-healtcare: ricchezza e limiti del monitoraggio digitale. In A. Decataldo, C. Russo (a cura di), Lo sguardo sociologico in Terapia Intensiva Neonatale : Una ricerca partecipativa e collaborativa per promuovere un’ecologia dei saperi (pp. 117-134). Milano : Franco Angeli. Dettaglio
Gui, M., Respi, C., Sironi, G., Ercolanoni, S., Fiore, B. (2024). Report dell'indagine su genitori, figli/e e docenti. Patto Educativo Digitale della Città di Milano [Rapporto tecnico]. Dettaglio
Zizzari, S., Fiore, B. (2024). Adapting to the COVID- 19 Pandemic: The Distance Learning Experience of the University of Milan- Bicocca. In G. Forino (a cura di), Disasters and Changes in Society and Politics: Contemporary Perspectives from Italy (pp. 191-203). Bristol University Press. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024 - 2025
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2022 - 2024
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2018 - 2022
- Attivita' didattica - Attività di tutoraggio - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2004 - 2009