Calcio, essere esperti conoscitori non aiuta a azzeccare scommesse e pronostici

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì, 5 Ottobre 2010

Milano, 5 ottobre 2010 - La passione per il calcio non migliora la capacità di prevedere i risultati delle partite e la probabilità che uno scommettitore possa indovinare 10 risultati corretti in una scommessa multipla è stimata a 1.7 su 100.000.

Sono i risultati dalla Ricerca Effects of expertise on football betting presentata oggi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel corso del meeting Bridging the gap between science and practice in the addiction field organizzato dall’ International Society of Addiction Medicine (ISAM), in programma fino al 7 ottobre.

Tra le dipendenze comportamentali, quelle legate al gioco in generale vanno assumendo sempre più importanza. Gli studiosi di dipendenza hanno quindi avviato numerose indagini su comportamenti legati alle varie forme di gioco come le scommesse legali, il gioco d’azzardo, la dipendenza da videopoker e da giochi di ruolo online. È evidente però che la natura stessa di questi comportamenti non rende agevole la raccolta di dati e di informazioni ad ampio raggio.

Lo studio, coordinato dal professor Yasser Khazaal dell’Università di Ginevra, contraddice il pensiero comune secondo cui gli esperti conoscitori di regole, squadre e giocatori sarebbero più abili nel pronosticare i risultati delle partite. Credere che gli esperti siano migliori scommettitori non sarebbe altro che una distorsione del pensiero, chiamata “illusione di controllo”.            La ricerca è stata condotta in occasione degli Europei di Calcio 2008 su un campione di 258 persone (57% maschi, 36 anni di media) suddivise tra 55 esperti fra i quali giornalisti, allenatori professionisti e calciatori, 63 appassionati di calcio e 140 profani. A tutti è stato chiesto di pronosticare i risultati delle prime dieci partite dell’Europeo (esito e gol segnati). Il numero medio degli esiti indovinati è stato: 3.65 per gli esperti, 3.94 per gli appassionati e 4.01 per i profani; il numero medio di risultati esatti indovinati è stato: 0.80 per gli esperti, 0.94 per gli appassionati e 0.77 per i profani. Il grado di conoscenza del gioco, l’ età e il sesso sembrano non influire sulla correttezza del risultato pronosticato.

Nessuno dei partecipanti è stato in grado di prevedere correttamente più di 7 risultati nell’ambito della stessa giocata e la probabilità che uno scommettitore possa indovinare 10 risultati corretti in una sola puntata è dunque stimata a 1.7 su 100.000.

Le società di scommesse sportive che proporzionano il valore della posta in palio al numero di risultati esatti, sembrano dunque conoscere bene questo meccanismo.