Cambiamento climatico e problemi ambientali

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì, 28 Maggio 2008

Milano, 28 maggio 2008 - Nell'ambito delle iniziative per il Decennale della fondazione dell'Università di Milano Bicocca, organizzato da Giuseppe Orombelli, Professore emerito nell'Università di Milano-Bicocca e, tra l'altro, Vice-presidente della Commissione Scientifica per l'Antartide, del progetto Europeo EPICA e responsabile delle attività scientifiche presso la stazione italo-francese Concordia in Antartide, si è svolto un convegno per approfondire fatti accertati, insegnamenti del passato, ipotesi sul futuro sul cambiamento climatico ed i problemi ambientali.

Dopo il saluto del Prorettore, Prof. Susanna Mantovani, e l'introduzione di: Franco Foresta Martin, giornalista scientifico del Corriere della Sera, sono intervenuti Giuseppe Orombelli su "I cambiamenti climatici nel passato: una chiave per entrare nei segreti del clima", Sergio Castellari (INGV Bologna / IPCC) su 'Cambiamento climatico: basi scientifiche e fatti accertati', Riccardo Valentini (Università della Tuscia - CarboEurope - FAO) su 'Il ciclo del carbonio e gli ecosistemi terrestri', Wilfried Haeberli (Università di Zurigo - World Glacier Monitoring System- IPCC) ha parlato di 'Snow and ice in a warming world', mentre Marino Gatto (Politecnico di Milano - Società Italiana di Ecologia) si è soffermato su 'Impatti del cambiamento climatico su biodiversità ed ecosistemi', e Antonio Navarra (Centro EuroMediterraneo per i Cambiamenti Climatici) su 'Modelli climatici e scenari futuri per la regione mediterranea'. A conclusione dei lavori, via satellite, i partecipanti hanno potuto collegarsi in video-conferenza con la Stazione Italo-francese Concordia in Antartide.

"La perforazione - ha sostenuto il Prof. Orombelli - eseguita da EPICA DC in Antartide, profonda 3270 metri, ha consentito di avere la più lunga documentazione temporale fino ad oggi analizzata: 800 mila anni. Due sono i principali risultati acquisiti dagli studi sulle "carote" di ghiaccio polari. Nei ghiacci antartici sono stati identificati (fino ad ora) 8 cicli climatici principali asimmetrici, della durata ciascuno di circa 100 mila anni, caratterizzati da una lunga fase fredda glaciale e da una breve fase calda interglaciale. Questi cicli climatici sono imputati a cause iniziali astronomiche, cioè a variazioni periodiche dei caratteri dell'orbita terrestre, che regolano la distribuzione stagionale e latitudinale della energia solare sulla Terra. Negli ultimi quattro cicli la temperatura media annua sopra l'Antartide è variata da -10°C a + 4 °C rispetto al valore attuale, mentre nei cicli precedenti gli interglaciali sono stati più lunghi ma meno caldi di quello attuale. Negli ultimi 800 mila anni i gas ad effetto serra (CO2 e metano) sono costantemente variati con le variazioni di temperatura, sempre però nettamente inferiori a quelli attuali. In altre parole, ogni cambiamento della temperatura nel passato si è accompagnata ad una variazione dei gas-serra, che hanno quindi svolto un ruolo di amplificazione nei cambiamenti climatici. Mai, nel passato fino ad ora analizzato, sono stati raggiunti i valori attuali (2007) dei gas-serra (CO2: 384 ppmv; CH4: 1770 ppbv), prodotti in pochi secoli dall'attività umana, né mai si sono avute variazioni così repentine. Negli ultimi due secoli la CO2 è aumentata del 35%, il metano del 130 % e la maggior parte dell'aumento si è prodotta negli ultimi 50 anni".