Il car sharing entra in ateneo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì, 21 Febbraio 2008

Milano, 21 febbraio 2008 - Un altro tassello si aggiunge alla campagna a favore della mobilità sostenibile avviata dall'Università di Milano Bicocca e coordinata dall'Ufficio del Mobility Manager di ateneo. Dopo l'Eco Bus, il servizio di trasporto interno al Campus Bicocca a emissioni ridotte, la flotta di biciclette messe a disposizione di dipendenti e studenti in collaborazione col Comune di Milano, è la volta del car sharing.Il servizio è stato attivato mediante una partnership con Guidami, società controllata da Atm SpA, che gestisce l'innovativo sistema di trasporto sul territorio milanese.I vantaggi di questa nuova azione di mobilità sostenibile implementata dall'Università sono molteplici. Prima di tutto, l'aspetto ambientale, che per l'Università di Milano Bicocca ha un'importanza rilevante: le auto messe a disposizione da Guidami rispettano gli standard di emissioni previsti dalla normativa Euro 4. Inoltre contribuisce alla razionalizzazione dei costi sostenuti dall'amministrazione per i trasferimenti e gli spostamenti di servizio grazie all'uso di un'auto che serve più strutture ed evita l'acquisto di altri mezzi.

«Con l'avvio del servizio di Car Sharing nel nostro Ateneo - spiegano i Mobility Manager d'Ateneo Francesca Zajczyk e Mario Boffi - abbiamo voluto dare un'alternativa all'uso dell'auto privata offrendo un servizio di mobilità sostenibile a studenti, personale e strutture dell'Università contribuendo al miglioramento della qualità dei servizi nel Campus e nella zona. Se l'offerta del servizio sarà accolta favorevolmente dall'Ateneo, dagli studenti e dal quartiere Bicocca, dalla fase sperimentale si passerà a pieno regime, con un aumento significativo della flotta di auto».

Come funziona il car sharing Università Bicocca/GuidamiL'Università ha messo a disposizione di Guidami un posto auto nel Campus Bicocca, presso l'edificio U5 in Viale dell'Innovazione.L'auto di Guidami è a disposizione dell'amministrazione universitaria e dei dipartimenti come auto di servizio. Inoltre può essere prenotata, con tariffe di abbonamento e di utilizzo particolarmente vantaggiose, dagli studenti e dai dipendenti dell'ateneo per l'uso privato. L'accordo è vantaggioso anche per gli abitanti del quartiere Bicocca che possono accedere più facilmente al servizio di auto condivisa potendo disporre di un punto parcheggio Guidami vicino a casa. Prima dell'accordo, infatti, non c'erano nell'area Bicocca altre stazioni car sharing.

Sia i dipendenti dell'Università che i cittadini del quartiere Bicocca possono iscriversi e prenotare la vettura contattando il call center Guidami al numero 848-833-000 oppure collegandosi al sito www.guidami.net.

La vettura utilizzata per il servizio di car sharing dell'Università di Milano Bicocca