Milano, 12 novembre 2010 - Più di mille studenti attesi, tra neolaureati e laureandi, e 44 aziende partecipanti. È il Career Day dell’Università di Milano-Bicocca in programma giovedì 18 novembre nell’Edificio U6 di piazza dell’Ateneo Nuovo (dalle 10 alle 14). Una vera e propria “fiera” del reclutamento alla quale partecipano, fra le altre, aziende come Accenture, Allianz, Apple, Decathlon, Eni, Johnson & Johnson, Nh Hoteles, Panasonic, Pirelli, Stmicroelectronics, Uniliever.
A questa prima fase di approccio e conoscenza con le aziende farà seguito, a partire dalla prossima primavera, una serie di incontri mirati e articolati in base alle aree di formazione e ai settori economici in cui operano le imprese. Tra marzo e maggio è stato organizzato un fitto calendario di presentazioni con cadenza settimanale (di massima tutti i giovedì) suddivisi in quattro macro-aree: economica-giuridico-statistica, scientifica, sanitaria, socio-psico-pedagogica.
La giornata è arricchita dal convegno L'Università, lo stage, il lavoro: l'esperienza sul territorio della Lombardia (in Aula Magna dalle 9 alle 13, ingresso libero). I lavori saranno aperti dal rettore Marcello Fontanesi. Tra gli interventi previsti: Marisa Civardi, delegata del rettore per il placement dell’ Università di Milano-Bicocca, Mario Mezzanzanica, docente di statistica del lavoro (parlerà di opportunità, modalità di accesso al mercato del lavoro e percorsi dei giovani in Lombardia), Anna Soru, ricercatrice di Formaper (presenterà la ricerca Il lavoro dei laureati in tempi di crisi), Laura Mengoni, responsabile area formazione, scuola, università e ricerca di Assolombarda (interviene sulle competenze richieste per il lavoro), Paolo Citterio, presidente Associazione direttori risorse umane (presenterà i dati di un’indagine sulle lauree più richieste dalle aziende), Paolo Veneziano, Direzione provinciale del lavoro di Milano (illustrerà tutte le novità giuridiche in tema di stage).
Il programma completo del convegno è consultabile sul sito unimib