Come si pubblica un articolo su Nature? Leslie Sage ne parla all’Università di Milano-Bicocca

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì, 1 Dicembre 2008

Milano, 1 dicembre 2008 - Come si pubblica un articolo scientifico sulla rivista Nature? Quali caratteristiche deve avere un paper per meritare di comparire sul giornale?Leslie Sage, senior editor della sezione Fisica, Chimica e Scienze della Terra di Nature, ne parla martedì 9 dicembre nel corso di un seminario che si tiene presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (ore 9.30, Aula 7 edificio U2, Piazza della Scienza). Intervengono anche alcuni ricercatori della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali che hanno pubblicato ricerche sulla rivista.

 

Chi è Leslie Sage

Ha conseguito il dottorato di ricerca in astronomia alla Stony Brook University di New York. È stato ricercatore al New Mexico Tech e al Max Planck Institute for Radio Astronomy, assistente alla University of Nevada di Las Vegas. Attualmente è professore associato presso l'Università del Maryland. Le sue aree di competenza includono astronomia, scienze planetarie e fisica. Per la rivista Nature, della quale è senior editor, si occupa di fisica.

 

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti. Considerata, insieme a Science, fra quelle di maggior prestigio dalla comunità scientifica internazionale, viene pubblicata fin dal 4 novembre 1869.

 

 

La conferenza è aperta al pubblico.