Milano, 1 dicembre 2008 - Come si pubblica un articolo scientifico sulla rivista Nature? Quali caratteristiche deve avere un paper per meritare di comparire sul giornale?Leslie Sage, senior editor della sezione Fisica, Chimica e Scienze della Terra di Nature, ne parla martedì 9 dicembre nel corso di un seminario che si tiene presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (ore 9.30, Aula 7 edificio U2, Piazza della Scienza). Intervengono anche alcuni ricercatori della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali che hanno pubblicato ricerche sulla rivista.
Chi è Leslie Sage
Ha conseguito il dottorato di ricerca in astronomia alla Stony Brook University di New York. È stato ricercatore al New Mexico Tech e al Max Planck Institute for Radio Astronomy, assistente alla University of Nevada di Las Vegas. Attualmente è professore associato presso l'Università del Maryland. Le sue aree di competenza includono astronomia, scienze planetarie e fisica. Per la rivista Nature, della quale è senior editor, si occupa di fisica.
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti. Considerata, insieme a Science, fra quelle di maggior prestigio dalla comunità scientifica internazionale, viene pubblicata fin dal 4 novembre 1869.
La conferenza è aperta al pubblico.