Milano, 11 luglio 2008 - La cerimonia - presieduta dal rettore dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, prof. Marcello Fontanesi e dal preside della facoltà di Sociologia prof. Enzo Mingione - vedrà la presenza di alcuni docenti del corso di laurea: Alberta Andreotti, Federico Butera, Dario Cavenago, Fabio Corno e Serafino Negrelli.A testimoniare l'importanza di questa iniziativa per il territorio di Monza e Brianza, saranno presenti alla cerimonia il sindaco di Monza, Marco Mariani e l'assessore all'Università e alla Ricerca, prof. Marco Baldoni.Lo stretto collegamento del corso di laurea con il mondo aziendale sarà evidenziato dall'intervento del vicepresidente del Gruppo Giovani di Confindustria Monza e Brianza, ing. Paolo Crippa, che porterà una testimonianza sul "laboratorio di impresa", che ha visto impegnati circa 30 studenti in 8 progetti di consulenza in altrettante aziende del territorio.
Questi i nomi dei laureandi: Tania Benvenuto, Valentina Campagnoli , Daniele Galli, Eliana Gottardello, Sabrina Sala, Susanna Tagliabue, Valeria Tripodi, Maria Vanotti. Tutti sono riusciti a conseguire in tempi record e con buone medie i 180 crediti formativi necessari.Interessanti i loro profili. Oltre a studiare, buona parte di questi ragazzi è riuscita nei tre anni del corso a lavorare: chi a tempo parziale, chi anche a tempo pieno, coniugando teoria e pratica sul campo. Il 50 per cento ha frequentato la summer school in India, a Bangalore: una scuola di vita che ha insegnato loro l'importanza di restare concentrati sugli obiettivi.
Il Corso di laurea in Scienze dell'Organizzazione Intende fornire agli studenti strumenti multidisciplinari per diventare operatori innovativi delle organizzazioni in contesti pubblici, privati e del terzo settore. In sintesi, una professionalità complementare rispetto a quella di economisti e ingegneri. Alle lezioni d'aula si affiancano momenti di laboratorio - gli studenti dispongono di un laboratorio informatico di prim'ordine dotato di più di 50 postazioni -, stage, testimonianze ed esperienze significative. Nato grazie alla volontà di diversi attori istituzionali - in primo luogo Comune di Monza e Università degli Studi di Milano-Bicocca - il corso di laurea rappresenta il primo passo di una collaborazione di lungo periodo nell'ottica dello sviluppo locale. Concepito in ottica internazionale, anche nel 2008 - per il terzo anno consecutivo - il corso offre una summer school in India, che partirà il 19 luglio, per imparare a conoscere un Paese importante, con il quale cooperare e confrontarsi.
Diversi i contributi che il corso di laurea si propone di dare:
contribuire al rinnovamento organizzativo delle piccole imprese per fare fronte alla competizione internazionale
sviluppare la produzione di servizi efficienti nel settore pubblico e in quello del non-profit.
formare gli attori dei processi di globalizzazione
Il corso di laurea "apre" quindi a diverse professioni fornendo competenze che molti studenti possono mettere in campo già prima della laurea in esperienze di stage. Nei suoi tre anni di attività, il Corso di laurea ha fornito a parecchi studenti la possibilità di stage in aziende, realtà pubbliche e realtà non profit, in settori che spaziano dalla ricerca di mercato, alla gestione del personale, alla formazione. Importante in questo ambito la collaborazione con il Gruppo Giovani di Confindustria Monza e Brianza: il progetto "Laboratorio di impresa", in fase di completamento, ha consentito negli ultimi mesi a un gruppo nutrito degli studenti del terzo anno di entrare in contatto con le realtà imprenditoriali della nostra zona.Per sviluppare ulteriormente questo potenziale, oltre alla laurea di secondo livello in Scienze e Gestione dei Servizi, in partenza a settembre, si stanno progettando un master indirizzato a chi lavora nella pubblica amministrazione, oltre a seminari aperti alla cittadinanza.
Profilo laureandi e intervista a Paolo Crippa