CRIET Incontra 2010, lo sviluppo del territorio tra decentramento decisionale e efficienza fiscale

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì, 24 Giugno 2010

Milano, 24 giugno 2010 - Partirà lunedì 28 giugno il nuovo ciclo di conferenze CRIET Incontra 2010 organizzato dal CRIET – Centro di Ricerca in Economia del Territorio in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Anche quest’anno sono tanti i temi che saranno affrontati: dal settore energetico alla pubblica amministrazione, dalla sanità alla logistica, dal turismo alla green economy, declinati nell’ottica del decentramento decisionale e del conseguente federalismo fiscale fra Stato, Regioni ed Enti Locali in una prospettiva di accountability.

La conoscenza della mobilità degli individui per l’attuazione del federalismo fiscale è il titolo del primo incontro in programma all’Università di Milano–Bicocca, lunedì 28 a partire dalle 9.30 presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Economia.

La crescita della mobilità degli individui ha trasformato le città in centri focali per gli spostamenti di notevoli masse di persone.

Tuttavia, gli indicatori territoriali fondati sulla popolazione residente non favoriscono la conoscenza delle importanti conseguenze della presenza nel territorio cittadino delle popolazioni non residenti, per esempio i pendolari, per la pianificazione, il finanziamento e la fruibilità dei servizi pubblici.

Spesso, infatti, con la presenza delle popolazioni non residenti vengono trasferiti di fatto a carico dei soli cittadini residenti molti oneri rilevanti per i bilanci dei Comuni.

A titolo di esempio, per il Comune di Milano, rispetto alla spesa complessiva per servizi, l’onere delle popolazioni non residenti rappresenta il 16,1% del bilancio relativo al 2005. La quota della sua componente giornaliera (pendolare e di “contatto”) – che non è votante né contribuente – vale i 4/5 di tale onere.

All’insufficiente offerta di dati territoriali nazionali potrebbero vantaggiosamente sopperire indagini statistiche condotte a livello regionale, sul modello dell’Indagine Origine/Destinazione 2002 della Regione Lombardia che verrà analizzata e commentata nel corso del convegno.

Gianmaria Bernareggi dell’Università di Milano e Vittorio Ferri del CRIET e dell’Università di Milano–Bicocca presenteranno la ricerca e i suoi risultati evidenziando l’importanza della conoscenza delle popolazioni per il supporto alle decisioni; Edoardo Croci, dell’ IEFE – Università Bocconi, commenterà la ricerca illustrando le condizioni di attuazione del federalismo fiscale in materia di mobilità.

Nel corso della mattinata, il tema verrà discusso in una tavola rotonda dai protagonisti del settore e dalle istituzioni, tra i quali Ugo Arrigo del CRIET e Università di Milano–Bicocca, Alberto Ceriani dell’IReR, Alfredo Peri di Federmobilità, Lucia Crottogini di Regione Lombardia, Stefano Piperno di IRES Piemonte e Camilla De Micheli dell’Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio di Milano.

L’intervento conclusivo è affidato a Giancarlo Pola, project leader del convegno, membro del CRIET e docente all’Università di Ferrara.

Il programma CRIET Incontra 2010 prevede i seguenti appuntamenti

14 settembreLa disciplina del settore energetico: integrazione di interessi e competenze

20 settembreIl patto di salute fra Stato e cittadini nel terzo millennio

30 settembrePresentazione ricerca dell’Osservatorio Green Economy

1 ottobreMarketing Management per il turismo: un approccio olistico e differenziato1 novembreSviluppi e tendenze nella regolamentazione e nella pianificazionedelle attività estrattive

15 novembrePresentazione ricerca dell’Osservatorio sulle crisi d’impresa

Il programma completo è consultabile al sito www.ilsole24ore.com/criet

Il CRIET, Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, è il fulcro di un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del territorio in un’ottica multi–disciplinare.