Dieci anni dell’Università dei maestri, una professione che cambia

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì, 28 Ottobre 2008

Milano, 28 ottobre 2008 - La figura del maestro unico è ancora attuale? Com'è cambiata la professione dell'insegnante elementare negli ultimi anni? Qual è il ruolo dell'Università nella formazione dei maestri? Come risponde la scuola alle esigenze dei diversamente abili? A dieci anni dalla nascita del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, molte sono le riflessioni elaborate a livello nazionale sul ruolo del maestro, sulle competenze che vengono richieste per insegnare in una scuola che cambia e sulle strategie più idonee a formare questa figura professionale.

 

Dieci anni dell'Università dei maestri, convegno in programma il 31 ottobre e organizzato dalla facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Milano-Bicocca nell'ambito delle iniziative per celebrare i dieci anni di fondazione dell'Ateneo, intende proporre una giornata di riflessione sui modelli, luoghi e pratiche adottate per realizzare la formazione universitaria dei maestri.

 

In particolare verranno approfonditi alcuni temi: il tirocinio e il rapporto con le scuole; i laboratori pedagogico - didattici; il legame fra didattica e didattiche disciplinari; la formazione dell'insegnante di sostegno e l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili; la formazione on line.

 

Nel corso della tavola rotonda Modelli a confronto, otto università italiane (l'Università degli Studi di Urbino, l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Bari, Università Lusma di Roma, Università degli Studi di Palermo e Università degli Studi di Milano-Bicocca) metteranno a confronto i propri modelli formativi e l'organizzazione dei corsi di laurea in Scienze della Formazione nei singoli atenei.

 

I luoghi del convegno

 

Tutti gli incontri si svolgeranno presso l'edificio U6 dell'Università di Milano-Bicocca in Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1.

 

Il convegno è aperto a tutti, è gradita conferma della partecipazione via e-mail all'indirizzo 10annideimaestri@unimib.it