Milano, 3 ottobre 2008 - Voci plurime, sguardi divergenti, linguaggi artistici, strumenti multi-mediali, racconti, interpretazioni, fotografie, filmati, poster, danza, musica e recitazione. Sono molteplici le "forme" di indagine attraverso le quali la conferenza internazionale Diritti e culture: conflitti o interazione?, in programma il 13 e 14 ottobre presso l'Università di Milano-Bicocca (Auditorium edificio U12, via Vizzola 5), cercherà di rispondere alla domanda "cosa sono i diritti?".
Il confronto tra diverse tradizioni dei diritti fondamentali (dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla Costituzione della Repubblica Italiana, fino alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea) e tra concezioni divergenti della rappresentanza, provenienti da differenti culture politiche e tradizioni religiose (come nel caso di teorie occidentali, esperienze africane e pratiche musulmane), si svolgerà attraverso sessioni specifiche.
L'idea dell'incompatibilità fra concezioni culturali differenti verrà messa alla prova, nel tentativo di individuare possibili visioni comuni dei diritti umani.La conferenza è organizzata dal dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano-Bicocca in collaborazione con Utet e Fondaca, fondazione per la cittadinanza attiva.
Il programmaLunedì, 13 Ottobre 2008Ore 10.30 - 18.30Saluti di benvenuto:Giorgio Grossi, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeEnzo Mingione, Preside della Facoltà di SociologiaGiulia Bocchi, a nome della Rappresentanza a Milano della Commissione EuropeaIntroduce: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
Ore 10.30-13.00
1. Generazioni di carte fondamentali a confrontoOmaggio a Teresa Mattei, membro della CostituenteAnna Nogara (attrice), Voci per i diritti umaniSandro Calvani (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Torino)I diritti umani nella Dichiarazione Universale delle Nazioni UniteSilvia Della Monica (Senato della Repubblica)Ripensare i diritti umani: quale compito per la politica?
Vignette per i diritti umani, un video
Coordina: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
Ore 14.30 - 17.00
2. Culture e leggi in contrastoHannes Tretter (European Union Agency for Fundamental Rights)Protezione dei diritti umani in Europa: basi comuni, interazioni e sfideSamia Kouider (Roma)Diritti umani delle donne e leggi nazionali: il caso degli Stati mussulmaniRobert Mudida (Università di Nairobi)Rivendicazioni culturali: prevenzione e risoluzione dei conflittiAntonella Besussi (Università di Milano)Diversi modelli di secolarizzazione
Coordina: Walter Privitera (Università di Milano-Bicocca)
Ore 17.15 - 18.30
3. Immagini di diritti violatiDidi Gnocchi (3D Video)Documentari su diritti negati. Dall'opera UTET.Alberto Osenga (Art for the World) ed Elisabetta Galasso (Nuova Accademia di Belle Arti), Progetto:Stories on Human Rights by Filmmakers, Artists and Writers e Concorso di poster: Shake Your RightsDenis Curti (Contrasto)Quando i fotografi denunciano diritti violati
Coordina: Roberto Miraglia (Università di Milano-Bicocca)
Martedì, 14 Ottobre 2008Ore 9.30 - 19.00
4. Rappresentanza e rappresentazioni: Stati Uniti d'America ed Europa
Ore 9.45 - 11.15
Peter H. Kostmayer (Citizens Committee for New York City)Cittadinanza attiva e partecipazione politica: il punto di vista dei due candidati presidenzialiNe discutono: Guido Moltedo (Europa), Daniele Moretti (SkyTg24), Louis Quagliata (Next Bo-ston)
Coordina: Giovanni Moro (FONDACA - Fondazione per la Cittadinanza Attiva)
Ore 11.30 - 13.00
Barbara Bracco (Università di Milano-Bicocca)Europa e rappresentazioni nazionali dopo la guerra fredda.Ne discutono: Juri Guaiana (Università di Milano-Bicocca),Paola Signorino (Università di Milano-Bicocca), Monica Caiazzo (Università di Milano-Bicocca)
Coordina: Bernard Gbikpi (Gonzaga University)
Ore 14.30 - 17.00
5. I diritti umani oggi: progetti e ricerche sul campoMarcello Flores (Università di Siena)Dignità della persona nell'epoca della globalizzazioneRaffaele Marchetti (Luiss)Diritti umani, conflitti e società civileTatjana Sekulić (Università di Milano-Bicocca)Non dimenticare le violenze politicheNina zu Fürstenberg (Reset Doc - Dialogues on Civilisations)Come sviluppare dialoghi fra civilizzazioniStefano Marras (Università di Milano-Bicocca)L'esperienza nelle baraccopoli di NairobiCoordina: Elena dell'Agnese (Università di Milano-Bicocca)
Ore 17.15 - 18.30
6. Riabilitarsi dalla violenza e redimere i violenti.... con le ArtiDanza: ideata da Olivia Kwong (Hong Kong). Danzatrici: Olivia Kwong, Stefania Fiandanese, Chiara Ottone, Margherita Picciolo, Elena Varin.In collaborazione con la Principessa Dancing School, diretta da Roberto FascillaMusica: Alessandro Cerino (compositore e sassofonista)Voce: Anna Nogara (attrice)
Sequenze fotografiche:Valentina Anzoise, Andrea Kunkl, Fiammetta Martegani, Fabiana Maffeis, Stefano Marras, Cristiano Mutti, Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca)Regia: Filippo Crivelli (regista)
Saluti conclusivi del Magnifico Rettore, Prof. Marcello Fontanesi.
I luoghi della conferenzaTutti gli incontri, le performance e le installazioni si svolgeranno presso l'edificio U12 dell'Università di Milano-Bicocca in via Vizzola 5.