Milano, 3 marzo 2008 - E' stato presentato questa mattina il Centro di ricerca POLARIS (POLveri in Ambiente e Rischio per la Salute), istituito presso il dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca con l'intento di affrontare in modo organico e coordinato le ricerche inerenti la valutazione dell'impatto sulla salute umana delle polveri.
Alla presentazione del Centro, che si è tenuta presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, hanno preso parte, tra gli altri, il Rettore Marcello Fontanesi; la professoressa Marina Camatini, direttore del Centro POLARIS e docente di Biologia Cellulare presso l'Università degli studi di Milano Bicocca; Adriano De Maio, sottosegretario alla Ricerca della Regione Lombardia; Giancalo Cesana, direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione; Antonio Imperatore, amministratore delegato FAI Instruments e Carlo Giglioni, amministratore delegato del Contec Engineering. «Il Centro riunisce le competenze di clinici e ricercatori di ambito chimico, fisico, biologico ed epidemiologico - afferma la professoressa Marina Camatini - Obiettivo prioritario è l'integrazione dei risultati delle ricerche sviluppate dalle diverse discipline e la possibilità di avere dati scientificamente verificabili». «Le macroaree di interesse della Regione riguardano la salute, l'ambiente e l'energia - ha sottolineato De Maio - Diventa quindi fondamentale la collaborazione tra ricerca, aziende e istituzioni». L'importanza della sinergia tra il mondo accademico e della ricerca è stata rimarcata anche da Antonio Imperatore, amministratore delegato FAI Instruments.
Il Centro di Ricerca POLARISIl Centro nasce per ottimizzare le conoscenze acquisite nei vari settori scientifici, al fine di stabilire validi criteri di gestione dei molteplici aspetti ambientali e di fornire strumenti utili a orientare le politiche ambientali di governo del territorio.Il Centro riunisce docenti, ricercatori e studiosi di Università e aziende ospedaliere di Milano, che da tempo hanno orientato i propri studi sull'inquinamento da emissione di polveri, conducendo ricerche sulla caratterizzazione del particolato atmosferico in ambiente, indoor e outdoor, e il suo impatto sulla salute umana.
Al Centro POLARIS afferiscono competenze di tipo chimico, fisico, biologico, clinico ed epidemiologico che, integrandosi reciprocamente, intendono approfondire i livelli di conoscenza in modo da definirne i valori soglia di rischio di esposizione a polveri, analizzarne i meccanismi d'azione a livello cellulare, individuarne i bersagli indiretti e identificare eventuali markers di esposizione e di effetto.
L'autonomia finanziaria del Centro è per ora garantita dai contributi degli Enti finanziatori quali la Provincia di Milano, ELASTRADE, FAI Instruments, Shimadzu Italia, SRA Instruments e Contect Engineering; ulteriori contributi, da Enti pubblici o privati, consentiranno al Centro di potenziare le proprie attività.
Le finalità del Centro POLARIS
Promuovere e realizzare progetti di ricerca nazionali e internazionali
Promuovere la formazione di esperti in conformità alla normativa universitaria
Promuovere seminari, incontri e dibattiti per rendere e mantenere obiettiva l'informazione sullo stato della ricerca in questo settore
Integrare in modo coerente i risultati delle ricerche sviluppate dalle diverse discipline
Proporsi come Centro di riferimento per le ricerche in questo settore, senza barriere e senza preclusioni