Linguaggi e Culture dei Diritti Umani

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì, 30 Aprile 2009

Milano, 30 aprile 2009 - La questione dei diritti umani ha acquisito un ruolo sempre più centrale nel discorso pubblico contemporaneo. Ciò ha però fatto sì che il linguaggio dei diritti umani venga spesso utilizzato in modo improprio. Diventa sempre più urgente una riflessione su tale tematica, rintracciabile tanto in contesti locali, quanto in situazioni trans-culturali.

 

Oltre ai docenti dell'Università Milano-Bicocca, interverranno:

 

7/05 (h. 10.30): Lidia Yusupova, Cecenia: una guerra senza fine

Lidia Yusupova è coordinatore dell'ufficio legale con sede a Mosca dell'organizzazione in difesa dei diritti umani Memorial  di cui in precedenza aveva diretto la sede di Grozny office of Memorial. È testimone della prima guerra cecena e nel 2000 con lo scoppio del secondo conflitto ceceno decide di dedicare le proprie competenze giuridiche alla difesa dei diritti umani. La sua azione si concentra da un lato nella difesa delle vittime e dall'altro nell'informazione di tali abusi. Sia Yusupova che la sua organizzazione  sono state proposte come candidate al nobel per la pace.

 

7/05 (h. 14.30): Marcello Flores (Università di Siena), Come è possibile "fare la storia" dei diritti umani?

Marcello Flores è professore ordinario in Storia contemporanea e Storia comparata presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena. Si occupa da sempre nei suoi testi di rispetto dei diritti umani.

 

7/05 (h. 17.00): Adelina von Fürstenberg (Art for the World), curatrice di Stories on Human Rights.

Adelina Von Fürstenberg è la fondatrice e presidente di Art for The World, d'origine armena, è di nazionalità svizzera. Nel 1994, in occasione del 50° Anniversario dell'ONU, Adelina von Fürstenberg è stata invitata a curare la mostra "Dialogues de Paix", un'esposizione internazionale che è stata presentata nel giugno del 1995, al Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra.

 

8/05 (h. 10.00): Ann Morning (New York University), La genetica e il ritorno della "razza" negli Stati Uniti

Ann Morning si occupa principalmente del ruolo che il concetto di razza ha  nella scienza e nella società.  Lavora come Assistant Professor di Sociologia presso la New York University e Visiting Professor presso la facoltà di Sociologia di Milano-Bicocca .

 

Gli incontri si terranno presso il Dipartimento di Sociologia di Milano Bicocca, edificio U7, III piano, Aula Pagani.

Vi saranno inoltre proiezioni di cortometraggi, esercitazioni, visite a mostre e spettacoli teatrali.

 

Gli eventi sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Responsabile scientifica: Prof. Marina Calloni

 

 

settimanadeidiritti.pdf