Milano-Bicocca, nasce il corso per i professionisti della tutela dei minorenni

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì, 21 Febbraio 2022

Nasce a Milano-Bicocca, unico in Italia, il corso per formare la figura del responsabile della tutela dei minorenni (Child Safeguarding Officer), frutto della sinergia con SOS Villaggio dei Bambini.

Compiti di questo professionista sono la tutela e la promozione dei diritti dell’infanzia, attraverso il monitoraggio e il supporto in tutte le situazioni che coinvolgono minorenni. Una professionalità oggi molto richiesta a livello nazionale e internazionale, ma che necessita di adeguata formazione per garantire interventi efficaci e sicuri.

Se è vero infatti che le agende internazionali (Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e la Strategia dell’Unione Europea sui diritti dei minorenni 2021-2024) mettono al centro la protezione dell’infanzia e la partecipazione dei minorenni negli ambiti di vita che li riguardano, resta che la protezione dell’infanzia sia un tema complesso e delicato. Inoltre esso viene sì trattato nei servizi prettamente rivolti ai minorenni, ma in molti altri contesti la figura del Child Safeguarding Officer è spesso diffusa limitatamente all’ambito della cooperazione internazionale. 

In Italia, in particolare, si riscontra a tutt’oggi la carenza di una formazione specifica di tali figure professionali, nonostante le politiche di tutela dei minorenni siano sempre più richieste a livello europeo e internazionale, anche per accedere ai fondi di finanziamento istituzionale. 

Il corso di perfezionamento “Strategie e pratiche di advocacy e partecipazione dei minorenni: la figura del Child Safeguarding Officer”, ideato insieme a SOS Villaggio dei Bambini e diretto da Elisabetta Biffi, pedagogista di Milano-Bicocca, risponde a questa precisa richiesta con la formazione di una figura completa, che possegga competenze nell’ambito dei diritti, della tutela e dell’advocacy per l’infanzia.

Obiettivo del corso è fornire conoscenze e competenze necessarie a identificare fattori di criticità – sul piano etico e dei principi della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – e, allo stesso tempo, costruire procedure di coinvolgimento (partecipazione e advocacy) dei minorenni adeguate a garantire la loro piena partecipazione. 

Questo percorso formativo specifico è rivolto sia a chi già lavora in ambito socio-educativo (scuole, servizi per l'infanzia, servizio di tutela...) ) e in ambito di ricerca (Università, centri di ricerca, ecc.), per rafforzare le proprie competenze; sia per promuovere tali competenze nei contesti ove i minorenni possono essere diversamente coinvolti (servizi pubblici, cultura, editoria, cooperazione internazionale, ambito sportivo, centri di ricerca, realtà produttive e commerciali che si rivolgono direttamente o indirettamente al pubblico dei minorenni).  

«La tutela dei minorenni - sottolinea Elisabetta Biffi -  richiede adulti capaci di garantire relazioni e contesti rispettosi dei loro diritti, che sappiano puntare sulla loro partecipazione nei processi decisionali. E per questo è necessaria una formazione adeguata.»

Tutte le informazioni sul corso e la domanda di ammissione sono online sul sito d’Ateneo.