Musica e scienza: parte un innovativo progetto di formazione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì, 23 Aprile 2012

Milano, 23 aprile 2012 – Oggi, nell’ambito della cerimonia di “Consegna dei diplomi delle Scuole di Dottorato” dell’Ateneo, è stata siglata la convenzione tra l’Università di Milano-Bicocca e il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. I due atenei si impegnano ad avviare una collaborazione scientifica e didattica, con scambi culturali nell’ambito dei Corsi di laurea e di Dottorato, volta ad ampliare i rispettivi campi di ricerca e a guidare i giovani nel momento dell’inserimento nel mondo del lavoro.

Secondo quanto stabilito dalla convenzione, il Conservatorio collaborerà con l’Università nell’ambito dei progetti formativi delle facoltà di Psicologia, Sociologia e Scienze della Formazione. L’Università, da parte sua, metterà a disposizione della didattica del Conservatorio le proprie competenze in fisica del suono, neuroscienza, elettrofisiologia, neuro immagine e sociologia della musica.

Le due istituzioni, inoltre, organizzeranno “incontri musicali” attraverso i quali approfondire metodi e didattiche in ambiti di reciproco interesse (per esempio, modalità di ascolto musicale, legame tra percezione/generazione musicale e sistema nervoso, interazioni tra musica ed emozioni utilizzabili in musicoterapia, studio teorico e tecnologico della comunicazione, studio dei linguaggi e tecniche teatrali come ampliamento dei corsi di Didattica della musica).

I regolamenti didattici dei rispettivi Corsi di Laurea e Dottorato coinvolti nella convenzione potranno mettere in comune crediti e percorsi formativi e di ricerca e sarà possibile realizzare tesi di dottorato in cotutela.

«La firma della convenzione tra il Conservatorio di Milano e l’Università di Milano-Bicocca – ha detto il rettore Marcello Fontanesi - nasce dalla consapevolezza che musica, scienza e cultura si integrano e si completano a vicenda. In quest’ottica, sviluppare una concreta collaborazione tra esperti di diverse aeree disciplinari apre nuovi e importanti orizzonti per la formazione e la ricerca».

Arnoldo Mosca Mondadori, presidente del Conservatorio, ha dichiarato: «Per il Conservatorio una nuova grande sfida. Questo nuovo accordo con l’Ateneo di Milano Bicocca segna un ulteriore passo nel campo dell’offerta formativa; garantisce agli studenti del Conservatorio la possibilità di percorrere “vie nuove” e trovare sbocchi in nuovi campi del sapere oltre che dell’arte».

Il concerto: La Musica come percorso di scienza e conoscenzaIl programma del concerto che ha accompagnato la cerimonia è stato scelto appositamente dal Maestro Davide Gualtieri del Conservatorio per trasmettere un messaggio sul valore della conoscenza e, in particolare, sui i valori formativi offerti dal Conservatorio nelle differenti discipline, con il coinvolgimento di formazioni corali, da camera e di giovani solisti. Sul palco si sono così esibiti allievi di tutte le età: dal bambino che, al pianoforte, si è confrontato con pagine di Mozart, a un vero e proprio gruppo familiare impegnato in un trio d’archi di Brahms, al quintetto di percussioni.

I dottorati in BicoccaNella cerimonia di oggi sono stati consegnati i diplomi a 176 dottori di ricerca delle Scuole di dottorato.Le Scuole di dottorato dell’Università di Milano-Bicocca sono 8. Nell’Anno Accademico in corso, 2011/12, sono stati attivati 29 Corsi di dottorato, a cui sono iscritti 591 studenti, 392 dei quali usufruiscono di borsa di studio.