Obiettivo Cina: l’Università di Milano-Bicocca promuove la collaborazione scientifica e didattica con la Cina e sigla un importante accordo di partnership scientifica nel campo della ricerca geologica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Venerdì, 19 Ottobre 2007

Milano, 19 ottobre 2007 - Dal 18 al 26 ottobre una delegazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca è in Cina, a Pechino e a Shanghai, in occasione dell'edizione 2007 del China Education Expo. Obiettivo della missione in Cina è l'incremento della mobilità studentesca tra le università cinesi e asiatiche e l'Università Bicocca.

 

Molto fitta l'agenda degli impegni e degli incontri della delegazione universitaria. Si comincia con la partecipazione, dal 18 al 21 ottobre, allo European Higher Education Fair e all'Asia-Link Symposium a Pechino (www.chinaeducationexpo.com).Il 20 e 21 ottobre si entra nel vivo dei contatti con gli studenti e con le università cinesi e asiatiche. Presso lo stand allestito all'interno del China World Exhibition Hall, sede della fiera a Pechino, si svolgeranno i workshop di presentazione dell'offerta formativa dell'Università Bicocca e si terranno gli incontri con le delegazioni delle altre università presenti per rafforzare i rapporti di collaborazione e ricerca.

 

Nel corso della trasferta a Pechino è in programma anche una visita al Beijing SHRIMP Center of the Chinese Academy of Geological Sciences, Istituto di ricerca in campo geologico col quale l'Università degli Studi di Milano Bicocca ha già stretto accordi di interscambio per la ricerca geologica.

 

Dal 23 al 26 ottobre, la delegazione si sposta a Shanghai per incontrare i rappresentanti della Donghua University e della Fudan University per concludere accordi di collaborazione.

 

La collaborazione con le istituzioni scientifiche e culturali cinesi non si limita alla partecipazione al China Education Expo. Il 30 ottobre, infatti, a Milano, presso la Sala Rodolfi (Edificio U6, Rettorato, Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1) sarà firmato l'accordo di cooperazione tra l'Università Bicocca e l' Insitute of Geology della Chinese Academy of Geological Sciences di Pechino.L'accordo con l'Istituto cinese, specializzato nella ricerca geologica, prevede l'utilizzo in esclusiva per l'Università di Milano - Bicocca di un sofisticato strumento analitico, denominato SHRIMP II (Sensitive High Resolution Ion MicroProbe). Questa apparecchiatura consente di analizzare, con il metodo U/Pb, minerali ricchi in uranio al fine di ottenere l'età di formazione delle rocce e dei processi geologici subiti nel corso della loro evoluzione. Lo SHRIMP II, fisicamente installato presso il Beijing SHRIMP Center, potrà essere utilizzato in remoto dal laboratorio SROS (SHRIMP Remote Operation System) del Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie.

 

L'accordo, che avrà una validità di tre anni, prevede che non verranno installati altri laboratori SROS in ambito europeo garantendo all'Università di Milano-Bicocca l'esclusiva nell'utilizzo del macchinario. La possibilità di servirsi in remoto dello SHRIMP II consentirà a tutta la comunità scientifica italiana ed europea l'accesso a una strumentazione altamente tecnologica e indispensabile per le scienze geologiche.

 

Cartella stampa