Politica e opinione pubblica tra manipolazione e deliberazione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì, 14 Novembre 2007

Milano, 14 novembre 2007 - Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica (Marsilio) è l'ultimo libro di Giancarlo Bosetti, direttore della rivista di cultura politica Reset, in cui viene affrontato l'attualissimo argomento del rapporto tra politica e mezzi comunicazione.

In particolare, viene posto il quesito di quali siano le conseguenze che tecniche messe in atto da spin doctor e prodotte in "cabine di regia" stanno avendo sull'informazione e sugli elettori-spettatori, al fine di persuadere ed eludere possibili critiche su argomenti scottanti quali guerre, terrorismo e scelte errate delle amministrazioni.

Ne discutono con l'autore: Roberto Biorcio, Marina Calloni, Giorgio De Michelis, Giorgio Grossi, Marcello Maneri, Guido Martinotti, Gianmarco Navarini, Walter Privitera.

Il seminario Politica e opinione pubblica tra manipolazione e deliberazione si tiene mercoledì 14 novembre 2007, ore 11.00 - 13.00, Aula Pagani (Edificio U7, 3° piano), Via Bicocca degli Arcimboldi 8.