Milano, 5 dicembre 2008 - È stata un'esperienza molto intensa sia sotto il profilo scientifico, sia sotto il profilo umano. Mercoledì 10 dicembre alle ore 17, per la prima volta dopo il rientro della spedizione il 6 ottobre scorso, presso l'Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano-Bicocca a Monza (via Cadore, 48), la conferenza coordinata dal professor Gianfranco Parati, capo della missione, presenta tutti i dettagli della spedizione medico-scientifica HighCare sull'Everest in Himalaya, che si è svolta nei mesi di settembre e ottobre 2008, per studiare gli effetti della carenza d'ossigeno in alta quota.
La ricerca, promossa dall'Università di Milano-Bicocca e dall'Istituto Auxologico Italiano in occasione, rispettivamente, del decennale e del cinquantennale di fondazione, ha impegnato più di 50 persone tra gruppo originario di medici, ingegneri, psicologi tecnici e Sherpa, anch'essi prestatisi come soggetti per i prelievi di sangue e misurazione dei parametri vitali.
Il percorso della spedizione, che è partita da Milano Malpensa il 9 settembre, si è svolto tutto in territorio nepalese, toccando Kathmandu, Lukla, Namche, Pheriche fino ad arrivare al campo base dell'Everest (5.400 m slm) dove gli esperimenti e i test sono andati avanti per più di dieci giorni.
Nel corso della conferenza, che rientra tra gli eventi organizzati per celebrare il decennale di fondazione dell'Università di Milano-Bicocca (1998-2008), non si parlerà solo degli aspetti medici e scientifici del Progetto Highcare, ma anche delle difficoltà tecniche, climatiche e soprattutto umane con le quali si sono dovuti misurare quotidianamente i membri della spedizione.
Alla fine della conferenza sarà presentata e inaugurata una mostra fotografica dedicata alla spedizione, visitabile dal 10 al 23 dicembre 2008 presso l'edificio U8 di via Cadore 48, Monza (MI).La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00.
Programma
Marcello Fontanesi, Rettore dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Andrea Stella, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giuseppe Mancia, specialista in Cardiologia e in Reumatologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Relazioni
Il problema dell'ipossia in alta quota Giuseppe Miserocchi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Il progetto Highcare: un laboratorio di ricerca in alta quotaGianfranco Parati - Università degli Studi di Milano-Bicocca Tecnologie biomediche: analisi dei segnali e sensori indossabiliMarco di Rienzo - Fondazione Don Gnocchi Apparato cardiovascolare e sistema nervoso nel sonno/vegliaBilo Grzegorz, Carolina Lombardi Funzione respiratoriaPiergiuseppe Agostoni - Università degli Studi di Milano & Centro Cardiologico Monzino Eritropoiesi e ferroAlberto Piperno - Università degli Studi di Milano-Bicocca Proteoma circolanteFulvio Magni - Università degli Studi di Milano-Bicocca Aspetti endocrinologici e metaboliciGiulio Savia - Istituto Auxologico Italiano Conclusioni di Gianfranco Parati, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Istituto Auxologico Italiano