Il 28 e il 29 maggio 2008 si tiene presso l'Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano il convegno "La qualità della relazione: pazienti, familiari e operatori della salute di fronte allo stress", evento che nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Milano - Bicocca e l'Ospedale San Carlo Borromeo.
Obiettivo principale è il confronto tra la realtà accademica e quella sanitaria, rappresentata dalle diverse figure professionali che operano al suo interno, attraverso la presentazione di ricerche, modelli d'intervento ed esperienze professionali i cui risultati sono rivolti a promuovere il benessere di pazienti, familiari e operatori della salute.
Nel corso del convegno si discuterà, tra le altre cose, degli aspetti più rilevanti all'interno della realtà sanitaria, a partire dall'organizzazione della struttura ospedaliera e dall'influenza che questi hanno non solo sulle prestazioni offerte agli utenti ma soprattutto sul benessere degli operatori sanitari. Dalla valutazione delle variabili che influiscono sullo stress di medici e infermieri si passerà a presentare i modelli d'intervento volti a prevenire e a intervenire sul burn-out, espressione dell'esaurimento psico-fisico che sempre più frequentemente colpisce queste categorie professionali.
Saranno analizzati inoltre i molteplici aspetti riguardanti la gestione del paziente, tenendo conto non solo di quelli legati alla maturità cognitiva ed emotiva del paziente nelle diverse fasi dello sviluppo dall'infanzia alla senescenza ma anche di alcuni dei problemi che ricorrono più frequentemente in specifiche patologie.
Ampio spazio sarà dato alla trattazione delle problematiche relative alla famiglia e ai caregivers in genere, sia rispetto alle difficoltà che questi possono incontrare nella cura del malato sia al loro rapporto con la struttura ospedaliera. Rimanendo nell'ambito della relazione con il paziente e i suoi familiari, sarà considerata la dimensione transculturale: l'intervento medico non può prescindere infatti dal considerare le credenze relative alla salute e alla malattia e i modelli di cura che ne derivano, rischiando di inficiare il buon esito delle cure prestate.
Programma 28 maggio
Ore 09:00 - Apertura dei lavori Antonio Mobilia - A.O. "Ospedale San Carlo Borromeo"Giuseppe Vallar - Università degli Studi di Milano-BicoccaGiorgio De Isabella - U.O.C. di Psicologia presso l'A.O. "Ospedale San Carlo Borromeo"Chiara Ripamonti - Università degli Studi di Milano - Bicocca
Ore 09:30-11:00 Prima sessione: Gli operatori sanitari e la struttura ospedaliera: qualità delle relazioni e benessereChairmen: Pietro Bassi e Enrico MolinariAntonella delle Fave - Esperienza ottimale e qualita' delle relazioni nella professione medicaGiuseppe Negrini - L'infermiere tra medico e pazienteBruno Tiranti - La qualità della struttura ospedaliera e il benessere degli operatori
Ore 11:00-11:30 Coffee Break
Ore 11:30-13:00 Seconda sessione - L'influenza delle differenze di genere e culturali nella qualità delle relazioni tra operatoti sanitari, pazienti e caregiversChairmen: Mauro Buscaglia e Fabio MadedduMara Tognetti - Le differenze di genere negli operatori, nei pazienti e nei caregivers: effetti sulla relazioneterapeuticaLaura Lozza - La relazione tra operatore sanitario, pazienti e caregivers stranieriUmberto Mazza - Discussione
Ore 13:00-14:00 Pausa
Ore 14:00-15:30 Terza sessione - L'incontro con il paziente difficileChairmen: Giorgio Bertolotti e Maurizio PoliGiorgio Rezzonico - I diversi profili psicologici del paziente malatoGiusy Majani - L'aderenza alle prescrizioni e il carico sui caregiversMara Cremona - Il fisioterapista con il paziente che non si fa riabilitare
Ore 15:30-16:00 Coffee Break Ore 16:00-17:00 Simonetta M. G. Adamo, Wanda de Cristofaro - Il rifiuto della terapia da parte di un adolescente: aspetti evolutivi e anti-evolutiviRiccardo Telleschi - Discussione
Programma 29 maggio
Ore 09:00-09:30 Antonio Mastroeni - Qualità e salute: come cambiano le politiche di qualità alla luce delle nuove strategie per la promozione della salute
Ore 09:30-11:00 Quarta sessione A - La relazione terapeutica e gli inteventi in ambito sanitario: età evolutivaChairmen: Egidio Moja e Alberto PodestàMomcilo Jankovic - La relazione terapeutica con il bambino e l'adolescente affetti da leucemiaCarlo A. Clerici, Franca Fossati Bellani, Andrea Ferrari - Il riconoscimento della sofferenza emotiva degli adolescenti affetti da patologie tumorali; un'esperienza clinicaFrancesco Bossi - La cronicità neuropsichiatrica
Ore 09:30-11:00 Quarta sessione B - La relazione terapeutica e gli inteventi in ambito sanitario: adultoChairmen: Angelo Bargiggia e Vito TumminoGiulio Mariani - Il paziente con il diabeteAntonino Frustaglia - La qualità della comunicazione con il paziente anziano istituzionalizzato e i caregiversRoberto Garini, Ignazio Caruso, Miragoli Paolo, Redemagni Elena - Lo stress nelle famiglie dei pazienti psicotici
Ore 11:00-11:30 Coffee Break
Ore 11:30-13:30 Quinta sessione - Strumenti di valutazione dello stress negli operatori sanitari e modelli d'interventoChairmen: Lucio Sarno e Piergiorgio SettembriniChiara Ripamonti, Patrizia Steca - La qualità della relaizone di medici ed infermieri con pazienti e caregivers (valutazione dello stress in ambito ospedaliero e programmi d'intervento)Antonella Curatolo, Fabio Giommi, Giorgio De Isabella - Mindfulness: programmi per operatori e per pazientiMaria Elena Magrin, Veronica Viganò - Valutare e promuovere resilienza negli operatori sanitariRosaria Monaco - Discussione
Ore 13:30-14:30 Pausa
Ore 14:30-16:30 Sesta sessione - Esperienze a confronto: opinioni sui posterChairmen: Franco Casazza e Giorgio De IsabellaMarco Poli - L'insegnamento della psicologia in ambito medicoSessione Poster - Patrizia Steca, Franca Miola, Massimo Miglioretti, Tamara Rabà, Marta Bassi, Mariagrazia Strepparava Tavola rotonda: la prospettiva psicologica nell'attuale realtà sanitaria
Il comitato scientifico è composto da:
Dott. Giorgio de Isabella
Dott.ssa Chiara Ripamonti
Dott.ssa Patrizia Steca
Il convegno è patrocinato da: Regione Lombardia, ASCO (Accademia degli Studi Cognitivi), SIPSOT Regione Lombardia (Società Italiana di Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali).
La quota di partecipazione è di 70,00 Euro, ma è gratuita per studenti, tirocinanti e specializzandi. Sono stati riconosciuti 9 ECM.L'iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 16 Maggio 2008.
Per maggiori informazioni sul convegno e sulle modalità di iscrizione contattare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 il seguente numero: 02/40222832