La ricerca diventa business, l’Università di Milano-Bicocca a MifaccioImpresa

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì, 14 Novembre 2013

Milano, 14 novembre 2013 – L’Università di Milano-Bicocca patrocina e partecipa a “MifaccioImpresa”, l’evento dedicato a start-up e imprenditori in programma venerdì 15 e sabato 16 novembre presso il nuovo Centro Congressi della Provincia di Milano (via Strozzi).

Nello stand dell’Ateneo si alterneranno ricercatori e imprenditori di alcuni Centri di ricerca e Spin Off, ora aziende avviate, nati dalle attività di ricerca universitarie.

 In particolare, per l’informatica ci saranno due Spin Off:

CROWDIXITY (Crowds Dynamics and Complexity), costituito nel 2010, sviluppa e commercializza servizi e applicazioni software per gestione delle folle negli spazi di aggregazione sociale (dagli stadi, ai concerti, alle metropolitane) attraverso l’applicazione di metodologie e strumenti di simulazione basati sull’intelligenza artificiale e i sistemi complessi. CROWDYXITY si caratterizza per l’utilizzo di piattaforme software innovative agent-based e metodologie originali per l’analisi di rischio di congestione e delle relative soluzioni d’indirizzamento di flussi, utilizzando competenze e strumenti di natura multidisciplinare (psicologia sociale, antropologia). CROWDYXITY aggrega un network internazionale di competenze specifiche per intervenire su problemi globalmente riconosciuti come cruciali nella prevenzione e gestione di congestioni e di crowd polarization (Giappone, Australia, Stati Uniti, Arabia Saudita, EU). Per saperne di più guarda il video

TABULAEX, costituitosi nel 2005, realizza prodotti e soluzioni di Business Intelligence e Knowledge Management (strumenti di supporto alle decisioni, sistemi di valutazione della qualità dei servizi) derivanti da ricerca applicata universitaria e basati su software open source; Consulenza di management finalizzata al miglioramento delle performance aziendali concentrata sulla gestione del cambiamento, nei suoi tre aspetti principali: Strategia aziendale, Organizzazione delle attività e Sistemi informativi; Ricerca applicata attraverso la conoscenza di strumenti teorici e metodologici per l'analisi, la comprensione e la gestione delle interazioni che costituiscono la gestione di servizi

 

Oltre agli Spin Off, saranno presenti nello stand dell’Università di Milano-Bicocca alcuni ricercatori del Centro MIB-Solar che conduce attività di studio e ricerca di nuovi materiali e dispositivi fotovoltaici appartenenti a un vasto campo di tipologie, dal silicio cristallino ai film sottili e ai materiali organici di ultima generazione. Istituito nel 2010 all’interno del Dipartimento di Scienza dei Materiali e diretto dal professor Alessandro Abbotto, MIB-Solar riunisce e organizza le diverse esperienze di ricerca nel campo dei materiali e dispositivi per le energie e le applicazioni solari presenti nell’Ateneo e rappresenta una realtà al momento unica il Lombardia.

Attraverso MIB-Solar l’Ateneo si candida a offrire al mondo imprenditoriale nazionale e, in particolare, a quello lombardo un supporto nella ricerca e sviluppo di nuovi materiali e tecnologie. A questo si associa l’intenzione di formare giovani ricercatori esperti in grado di entrare nel mercato con una preparazione idonea allo sviluppo incessante delle nuove tecnologie.

«La partecipazione a questo evento – dice Danilo Porro, prorettore alla Valorizzazione della Ricerca dell’Ateneo – è un’opportunità per presentare a imprenditori e aziende le molteplici attività di ricerca del nostro Ateneo. La conoscenza e lo scambio di informazioni al centro di MifaccioImpresa sono utili a creare un network che favorisca il dialogo tra università e aziende al fine di creare collaborazioni concrete e scambio di conoscenza e opportunità, attività per noi fondamentale».