Università di Milano-Bicocca, Open Day d’Ateneo sabato 18 maggio

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì, 16 Maggio 2013

Milano, 16 maggio 2013 – Sabato 18 maggio 2013 Open Day all’Università di Milano-Bicocca. A partire dalle 9, presentazione di tutti i corsi di studio e incontri con  docenti per sapere tutto sull’offerta formativa dell’Ateneo. L’iniziativa si svolge presso l’edificio U6 in piazza dell’Ateneo Nuovo.

Come hai scelto la Bicocca?Secondo i dati del “Rapporto finale di Ricerca – orientamento di Ateneo 2010/2011”, redatto dalla Commissione orientamento, su 6.694 iscritti per la prima volta all’Ateneo, il 38,85 per cento proviene da un liceo scientifico, il 28,65 per cento da un istituto tecnico professionale, il 22,79 per cento da un liceo artistico, linguistico o magistrale e l’8,71 per cento dal liceo classico.

«L'obiettivo delle università - spiega Loredana Garlati, prorettore per l’orientamento - è la qualità della formazione: fare orientamento è soprattutto aiutare le persone a capire quale sia la propria strada (e quale non sia), fornire gli strumenti per poterlo fare in modo consapevole, esplorando motivazioni e dubbi confrontando le aspettative con i dati della realtà inerenti il contesto universitario e/o professionale, esplicitando i criteri di scelta e chiarendo i diversi percorsi formativi. Fare orientamento da parte degli operatori richiede competenza ed esperienza, continuo aggiornamento, studio e confronto e un occhio, sempre attento, rivolto ai nuovi bisogni e alle diverse richieste per porre in essere una promozione prima di tutto dell'individuo che non si risolva in una semplice e vuota vetrina di ciò che un ateneo può offrire».  

Per aiutare le future matricole, l’Ateneo ha messo in campo una serie di iniziative di orientamento: accanto ai tradizionali Open day, anche incontri di orientamento specifici e l’iniziativa “Primavera in Bicocca”, dedicata agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori che ha offerto l’opportunità di vivere in anticipo alcuni giorni da matricole, frequentando lezioni e laboratori, incontrando orientatori e docenti, provando sul campo cosa vuol dire “iscriversi” all’università.

Ad oggi oltre 10 mila studenti hanno partecipato alle attività realizzate nel corso dell’anno accademico 2012/2013.

Accanto alle numerose iniziative di orientamento l’Università Bicocca dispone inoltre di una Rete integrata di Servizi di Orientamento che offrono, gratuitamente, interventi articolati di orientamento formativo e accompagnamento agli studenti, grazie alle diverse competenze professionali presenti in Ateneo.

S.O.S. – Servizio Orientamento Studenti.Per avere informazioni a tutto tondo sull’Ateneo: offerta formativa, immatricolazioni e iscrizioni, procedure e scadenze, stage, job placement, lingue e informatica, servizi e opportunità.

Conosco e scelgo: gruppi parliamonePer chi vuole immatricolarsi e non ha le idee chiare, per chi vuole riflettere sulle modalità di ingresso nel percorso universitario, per adulti che desiderano riprendere gli studi e vivono l'incertezza della scelta.

Servizio di Consulenza psicosociale per l’orientamentoIl servizio offre colloqui di consulenza, ad accesso riservato e gratuito, per rispondere ai bisogni piscologici di orientamento e ri-orientamento in ingresso, in itinere e in uscita

Counselling psicologicoPer chi sente la necessità di uno spazio di approfondimento e chiarificazione personale rispetto ad impasse che interferiscono con il proseguimento degli studi e la piena realizzazione delle proprie potenzialità. 

Per suggerimenti più pratici, gli studenti possono vedere i video con i consigli per affrontare lo studio universitario e leggere il decalogo per fare una buona scelta.

Per il programma completo dell’Open Day cliccare qui

L’Università di Milano-BicoccaNata nel 1998, è un ateneo multidisciplinare con un’offerta didattica articolata in 66 corsi di studio, tra corsi triennali e magistrali, distribuiti in sette diverse aree disciplinari: economico-statistica, giuridica, medica, psicologica, sociologica, scientifica e della formazione. Gli studenti iscritti sono oltre 32 mila, il cinque per cento dei quali sono stranieri. Nell’a.a 2011/2012 l’Ateneo ha avuto 3.265 laureati triennali e 1.646 laureati magistrali. Gli immatricolati al primo anno (a.a. 2012/2013) del corso di laurea triennale/a ciclo unico sono 7.238, gli immatricolati al primo anno del corso di laurea magistrale (a.a 2012/2013) sono 2.348.