Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Il progetto promosso dall’Università di Milano-Bicocca, dall’Università di Roma Tor Vergata, dall’Istituto comprensivo Copernico e dal Parco Nord di Milano consente di esplorare alcuni ambienti naturali in modo interattivo seguendo percorsi di apprendimento ricchi di contenuti multimediali. La presentazione è oggi al Museo di Storia Naturale di Milano.
Uno studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca mette in evidenza come il corpo traduce in movimento i concetti temporali di passato e futuro. La ricerca ha conquistato la copertina del prossimo numero della rivista Cortex.
L’Ente guidato da Massimo Inguscio e le Università lombarde: “Fare rete per una ricerca competitiva, innovativa e sburocratizzata”.
Accordo Università di Milano-Bicocca e Maldives National University per l’avvio di un nuovo corso di laurea magistrale internazionale in lingua inglese in Scienze marine. Attività di studio e ricerca nei campi delle scienze ambientali, dell’ecologia degli ambienti marini e della geografia umana presso il MarHE center alle Maldive.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, ricordata in Ateneo con il convegno “Acqua, una risorsa a portata di rubinetto” organizzato in collaborazione con MM, l’Università di Milano-Bicocca ha iniziato la distribuzione delle borracce riutilizzabili a studenti e personale che si riforniranno ai distributori. Obiettivo: meno plastica e CO2.
L’Università di Milano-Bicocca e l’Accademia di Belle Arti di Brera hanno inaugurato oggi pomeriggio la mostra “Percezione-Azione”. Gli artisti dell’Accademia di Brera, per realizzare le opere, si sono ispirati alle ricerche scientifiche realizzate dall’ateneo. La mostra resterà aperta fino al 21 giugno.
Meno burocrazia, più libertà di organizzazione e investimenti in ricerca e sviluppo: ecco la ricetta delle università lombarde per rilanciare il ruolo degli atenei con la Primavera delle Università.
Fra i pochi al mondo utilizzati per questo genere di esperimenti, il dirigibile ha una lunghezza di 14 metri e un diametro di quattro, contiene circa 90 metri cubi di elio e può trasportare fino a 50 chilogrammi di strumentazioni.