Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019

Una risposta all’appello di Comune e Regione in vista del diverso approccio alla mobilità a partire da settembre

Lo rivela uno studio di Milano-Bicocca, condotto su 7.000 genitori, che svela luci ed ombre della didattica a distanza. Una situazione con ricadute pesanti per le mamme-lavoratrici e per la società.
La rete di Monza in campo per testare l’innovativo vaccino tutto italiano
Firmato oggi l'accordo di partnership scientifica tra Milano-Bicocca e l’Acquario di Genova e inaugurata la sede genovese del MaRHE Center, il Centro di Ricerca e Alta Formazione che Milano-Bicocca ha alle Maldive

Una ricerca condotta dall'ateneo milanese su testimonianze dell'epoca e pubblicata sulla rivista scientifica “Internal and Emergency Medicine” offre nuove prospettive sulle cause della scomparsa del celebre artista rinascimentale, avvenuta 500 anni fa

Un gruppo di ricercatori di Scienza dei Materiali ha raggiunto la massima mobilità possibile della materia già a basse temperature e senza alcuna trasformazione dell’apparenza solida. Lo studio è appena stato pubblicato su Nature Chemistry.

Grazie ad un progetto di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca, è stato creato un interruttore molecolare in grado di assorbire e rilasciare anidride carbonica in maniera controllata.

L’Università di Milano-Bicocca guida RENOIR, progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare che punta al miglioramento della qualità della vita della popolazione affetta dalle distrofie muscolari
Paginazione
- Prima pagina
- Pagina precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- Pagina successiva
- Ultima pagina