Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Misurare il benessere della società, calcolare al meglio il tasso di disoccupazione per non restar fuori dalle politiche europee, utilizzare i numeri per combattere gli sprechi in sanità. Nel corso del convegno “Statistica e società, strumenti per l'analisi dei fenomeni sociali” docenti e statistici hanno "svelato" tutti i segreti che si nascondono dietro i numeri.
Le evidenze sugli effetti delle polveri ultrafini presentate questa mattina nel corso del Convegno “Ambiente e salute: dagli effetti di particolato atmosferico e nanoparticelle alle emissioni di gas serra”, organizzato dall’Università di Milano-Bicocca. Gli esperti: «È ora di rivedere tutta la legislazione europea sul PM».
Crescita intorno al 12 per cento, nel confronto in pari data rispetto al 2012, del numero dei nuovi iscritti all’Università di Milano-Bicocca. In aumento gli studenti che scelgono i corsi scientifici, economici e giuridici
Nominati i 5 Pro-Rettori che affiancheranno Cristina Messa alla guida dell’Ateneo: Paolo Cherubini (Didattica), Andrea Biondi (Internazionalizzazione), Loredana Garlati (Orientamento e Job Placement), Gianfranco Pacchioni (Ricerca) e Danilo Porro (Valorizzazione della Ricerca).
I settori principali sono quello tecnico-scientifico, della sicurezza e della formazione del management. Si forma meno in area marketing e comunicazione. Tra i punti critici, la carenza di un management qualificato. Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca e Adecco Formazione condotto sui responsabili delle risorse umane delle principali aziende del settore medicale in Italia.
Lo rivela la ricerca “Smart Life. Dall’Innovazione tecnologica al mercato” condotta dall’Università di Milano-Bicocca e presentata oggi al X Convegno della Società Italiana di Marketing. Oltre 100 le indagini che saranno presentate nei due giorni per capire come cambia la vita nell’era delle Smart Cities. L’assessore Tajani: «Isole digitali e quadricicli elettrici per una Milano sempre più smart»
Vi aspettiamo venerdì 27 settembre dalle 15.00 alle 22.00 presso i giardini Indro Montanelli a Milano. Esperimenti, demo live, video e attività interattive attraverso la chimica, la fisica, la botanica, l’informatica e tutti gli ambiti di ricerca dell’Ateneo milanese.
Si chiama PDGF-D ed è responsabile della formazione del tessuto fibroso che facilita la crescita e la metastasi del tumore alle vie biliari. Un team di ricercatori delle Università di Milano-Bicocca e di Padova ne ha scoperto il ruolo e come inibire la sua azione