Lingue per il programma Erasmus+

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Corsi di lingua per studenti incoming

Gli studenti del “Programma LLP/Erasmus” o altri Programmi di Mobilità Internazionale devono frequentare obbligatoriamente un corso intensivo di lingua italiana se non possiedono la certificazione di lingua B1 di italiano o di B2 di lingua inglese.

Tutti gli studenti incoming presso l'Università di Milano - Bicocca devono compilare il questionario relativo ai corsi di italiano, che viene inviato via e-mail indicando se hanno la certificazione e allegandola al modulo.

Tutti gli studenti senza certificazione devono partecipare alla prova di accertamento di italiano per poter essere assegnati al corso di lingua più adeguato. Il gruppo a cui si è assegnati viene notificato via e-mail e l’assegnazione è insindacabile.

Chi frequenta almeno il 75% del corso e supera l’esame finale avrà diritto a 3 CFU per l’attività ITAERA1.

I corsi si tengono in due periodi:

- nei mesi di agosto e settembre per chi arriva nel primo semestre

- nei mesi di gennaio e febbraio per chi arriva nel secondo semestre

Per maggiori informazioni consulta le istruzioni sotto riportate per l'anno accademico 2024/2025.

Per informazioni sulle caratteristiche della prova consulta le istruzioni sotto riportate in inglese e in italiano.

Gli studenti che dovranno sostenere la Prova di Accertamento di italiano riceveranno via mail il collegamento Google Meet e l'orario del test.

Si comunicano i calendari dei corsi di italiano del secondo semestre 2024/2025. 

Le lezioni si terranno da remoto e in presenza secondo il calendario. Per quanto riguarda la parte da remoto verranno date indicazioni ai singoli partecipanti via mail sulla piattaforma dove si terranno gli incontri.

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 07/01/2025