Bandi di concorso

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO 39° CICLO

La selezione per l’ammissione ai corsi di dottorato XXXIX ciclo si articola in due sessioni distinte:

  • Sessione I:  aperta dal 21 marzo 2023 - data di scadenza per la presentazione delle domande 19 aprile 2023 ore 12:00;
  • Sessione II: aperta dal 30 giugno 2023 - data di scadenza per la presentazione delle domande 24 luglio 2023 ore 12:00.
Immagine
Attenzione

Il servizio di iscrizione al concorso si interrompe automaticamente alle ore 12:00 del giorno sopra elencato. 
I candidati sono invitati a non attendere gli ultimi giorni prima della data di scadenza del bando per presentare domanda di ammissione, ma di avviare il processo con debito anticipo.
L’Università non si assume alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti dovuti a sovraccarico delle reti o dei sistemi applicativi.

I candidati, entro la scadenza prevista per la Sessione, potranno modificare, aggiungere o eliminare i documenti allegati purché prima del completamento finale della domanda, dopo di che sarà impossibile modificare, ripresentare e anche annullare la domanda stessa.

PRIMA DI FARE DOMANDA

  • Leggere attentamente il bando di concorso e la scheda del corso di dottorato a cui si vuole concorrere
  • Verificare di essere in possesso dei requisiti previsti dal bando (art. 4)
  • Controllare di avere a disposizione in formato PDF tutti i documenti da allegare alla domanda online

Il Settore Scuola di Dottorato ha predisposto una guida per la compilazione della domanda online.
E’ inoltre disponibile un elenco di FAQs per rispondere ai quesiti maggiormente richiesti.

Dottorato di Interesse Nazionale

Il Corso di dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence, AI), PhD-AI.it, riguarda un tema centrale per la trasformazione digitale della società. Ha l'obiettivo di mobilitare la comunità nazionale per un dottorato in AI al più alto livello scientifico, tale da dare impulso alla ricerca e all'innovazione industriale e sociale del paese.

Il dottorato ha una “componente orizzontale” comune tra tutti e cinque i dottorati federati, che fornisce la formazione condivisa sugli aspetti fondazionali dell’AI. Verranno erogati corsi fondamentali su tematiche consolidate usufruibili dalla totalità dei dottorandi, quali ad esempio:

  • Agent-based and Multi-agent Systems
  • Computational Intelligence
  • Constraints and Satisfiability
  • Human Aspects in AI

sia corsi su tematiche emergenti connesse al tema della Trustworthy AI che caratterizza la strategia EU per l’AI, quali, ad esempio, corsi su metodi per Explainable AIEthics and Law of AISafety and RobustnessFairness, Equity, and Justice of AI systemsDistributed AI, Sustainable AI (nel duplice significato di tecnologie AI sostenibili e di sistemi AI che aiutano a raggiungere i Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU), Social acceptability and adoption of AI.

Per valorizzare il patrimonio di competenze in Robotica e Macchine Intelligenti distribuito su tutto il territorio nazionale, creare fertili sinergie tra le discipline, le sedi accademiche, gli enti di ricerca e le imprese, e consolidare l’eccellente posizionamento italiano nel panorama internazionale, è necessario un progetto culturale unificante.

Tale progetto è realizzato dal corso di Dottorato di interesse nazionale in Robotics and Intelligent Machines (DRIM).

DRIM riunisce al suo interno tutte le linee di ricerca e di formazione di terzo livello finalizzate allo studio, sviluppo, realizzazione di sistemi robotici e macchine intelligenti innovative. Ciò permetterà di formare un’ampia comunità di studenti e studentesse che sviluppino i loro temi di ricerca in un contesto comune, integrato su scala geografica, multi- e inter-disciplinare.

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 24/03/2023