AVA3 nei Dottorati

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

AVA3 nei Dottorati

Immagine
AVA 3 - novità e opportunità per i Corsi di Dottorato

AVA 3 - novità e opportunità per i Corsi di Dottorato

Il modello AVA 3 rappresenta un'importante evoluzione nel sistema di assicurazione della qualità (AQ) per i corsi di dottorato di ricerca.  Questo modello, sviluppato dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), introduce requisiti per garantire che i programmi di dottorato non solo soddisfino standard elevati, ma anche che siano in grado di monitorare e migliorare continuamente le proprie attività.

ANVUR sviluppa nel modello AVA 3 la logica PDCA (Plan-Do-Check-Act) che incoraggia le Università a pianificare obiettivi chiari, attuare strategie efficaci e coerenti, monitorare i risultati attraverso indicatori specifici, agire per apportare miglioramenti.

Il modello AVA 3 esplicita elementi di rilievo per la qualità della formazione dottorale, avendo riguardo in particolare:

  • al contesto di riferimento e ai profili professionali in uscita;
  • agli elementi di interdisciplinarietà, multidisciplinarietà e transdisciplinarietà;
  • all’obiettivo di mobilità e internazionalizzazione;
  • alla crescita dei dottorandi, quali membri della comunità scientifica, presenti all’interno di Istituzioni pubbliche o private, congressi e/o workshop e/o scuole di formazione.
Immagine
Linee guida per il Dottorato

Un gruppo di lavoro interno al PQA-RR e alla Scuola di Dottorato ha predisposto delle linee guida declinando gli aspetti operativi che riguardano le fasi di progettazione, di pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca per la crescita dei dottorandi.

Ogni corso di Dottorato di Ricerca dispone di un sistema di monitoraggio dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e Terza Missione e di ascolto dei dottorandi, anche attraverso la rilevazione e analisi delle loro opinioni.

Di seguito le linee guida.

Immagine
Commissioni parti sociali o parti interessate

La consultazione degli stakeholder, iniziale e di revisione dell’offerta formativa a valle di azioni di riesame, è un elemento fondamentale per una progettazione attenta alle esigenze del sistema economico e produttivo in termini di prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale.

Ciascun corso di dottorato individua un board, coadiuvato dal Coordinatore e dal referente AQ del corso di dottorato, la cui composizione prevede almeno tre membri esterni (al massimo un accademico), tra i quali è possibile coinvolgere anche un bravo ex alumno di successo. Ogni corso, in base alle proprie specificità, individua gli stakeholder più adatti, tra rappresentanti di:

  • Pubbliche amministrazioni;
  • le Associazioni di categoria;
  • gli Ordini e i collegi professionali;
  • le Imprese di settori affini a quello del PhD;
  • le Imprese del terzo settore;
  • le associazioni Alumni dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (o una selezione di laureati, dottorandi, specializzandi);
  • Centri di ricerca;
  • Istituzioni accademiche e culturali di rilevanza nazionale o internazionale altre Università.

Di seguito la composizione nei singoli corsi.

Immagine
Referenti per l’Assicurazione Qualità

Ciascun corso di dottorato individua al suo interno una persona di riferimento a presidio degli aspetti sostanziali e procedurali previsti dal modello AVA 3, in relazione alle fasi di organizzazione e gestione del corso di dottorato.
In particolare il Referente AQ partecipa a un gruppo di lavoro composto dal Coordinatore e da un rappresentante dei dottorandi nelle seguenti fasi:

  • consultazioni parti sociali
  • predisposizione del documento annuale di pianificazione e organizzazione didattica, da sottoporre alla approvazione del Collegio docenti e del PQA per un parere di conformità alle procedure di AQ;
  • predisposizione della relazione annuale contenente il rendiconto delle attività formative svolte e delle risorse investite, nonché il commento di indicatori di monitoraggio dei risultati conseguiti,

Di seguito i referenti per i singoli corsi.

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 29/04/2025