
RINALDI EMANUELA EMILIA
- U07, Piano: 3, Stanza: 3010L
Mercoledì, ore 11.30-12.30 (e' preferibile prendere appuntamento, scrivendo a emanuela.rinaldi@unimib.it). La docente riceve online o in presenza. Stanza 3010L, Edificio U7, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano (Italia)
Biografia
Emanuela E. Rinaldi PhD. Professoressa Associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università̀ degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia (Di.SEA.DE). MSc in Economic Psychology (University of Exeter) e Dottore di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca sociale (Università Cattolica del Sacro Cuore), si occupa di studi sulla socializzazione economica, sull’educazione finanziaria e assicurativa, sull’inclusione degli alunni stranieri e di differenze di genere da più di vent’anni. È membro del BOARD del RN10 Sociology of Education dell'European Sociological Association, del Comitato Direttivo di AEEE-Italia (Associazione Europea per l'Educazione Economica), è Responsabile scientifico di ONEEF (Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria) e di Obiettivo EFFE (Empowerment Femminile per un Futuro più Equo). E' responsabile di EFFE Summer Camp. Campo estivo di educazione finanziaria e all'imprenditorialità per ragazze adolescenti. Collabora da anni con il gruppo di ricerca SCUOLA presso la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), con ABCD - Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere dell'Università di Milano-Bicocca e con diversi enti pubblici, privati e del terzo settore che si occupano di sviluppo delle competenze finanziarie, imprenditoriali e assicurative.
Ultimo aggiornamento 20/01/2025
Ricerca
Corsi
- “SOCIOLOGICAL AND PSYCHOLOGICAL PRINCIPLES OF FINANCIAL CONSUMER BEHAVIOR” (dettagli: https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=52336)
- "COMMUNICATION, NEGOTIATION AND NEW MEDIA" (dettagli: https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=55267)
- "Basic principles of public relations and media relations for academics" (dettagli: https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=52836)
- "Fitness for finance: la sostenibilità del benessere finanziario" (dettagli: https://elearning.unimib.it/course/info.php?id=47941)
Pubblicazioni
-
Rinaldi, E., Robba, M., Sorgente, A., Lanz, M., Iannello, P. (2024). La financial literacy degli studenti universitari: promuovere l’educazione finanziaria per ridurre il gender gap. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 51(2), 225-254 [10.1421/113571]. Dettaglio
-
Rinaldi, E., Salmieri, L., Vera, J. (2022). Gender Difference in Financial Literacy and Socialization: Comparing Italy to Spain. ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, 14(2), 121-149 [10.14658/pupj-ijse-2022-2-7]. Dettaglio
-
Rinaldi, E., Strizzolo, N. (2022). Competenze digitali e finanziarie nel primo lockdown: l’impatto sul benessere finanziario degli anziani. SALUTE E SOCIETÀ, 21(3), 47-63 [10.3280/SES2022-003004]. Dettaglio
-
Rinaldi, E. (a cura di). (2022). Educazione finanziaria e responsabilità sociale delle imprese bancarie. Edizioni Lavoro. Dettaglio
-
Rinaldi, E. (2022). La paghetta perfetta. Come educare i figli all'uso del denaro su basi scientifiche. Il Sole 24 Ore. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Comitati editoriali
- Membro del Comitato Editoriale - Journal of Family and Economic Issues, 2014
- Membro del Comitato Editoriale - ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, 2010
Link di approfondimento
- Obiettivo EFFE. Empowerment Femminile per un Futuro più Equo.
- Progetto "Fitness for finance. Migliora il tuo benessere finanziario"
- Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria
- Progetto "Favole e fiabe per educare all'uso responsabile del denaro"
- Progetto "La torta dell’economia. Un progetto per educare al risparmio, al dono…
- EFFE Summer camp. Campo estivo di educazione finanziaria e all'imprenditorialit…
- Obiettivo EFFE. Empowerment Femminile per un Futuro Più Equo