Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

TOSI EMILIO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Diritto privato (GIUR-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
DIRITTO PRIVATO (12/GIUR-01)
Telefono:
Stanza:
  • U07, Piano: 4, Stanza: 4086

Biografia

Professore Associato di Diritto Privato 

Abilitato Ordinario di Diritto Privato a giudizio unanime della Commissione ASN

Direttore Centro Studi Diritto Nuove Tecnologie DNT®

Componente Commissione Ordinamento Giudiziario dell'Ordine degli Avvocati di Milano

Pubblicazioni

  • Tosi, E. (2024). Consenso autorizzatorio e consenso contrattuale quali autonome basi giuridiche per la patrimonializzazione dei dati personali nei mercati digitali alla luce del GDPR. In G. Cerrina Feroni (a cura di), Commerciabilità dei dati personali
    Profili economici, giuridici, etici della monetizzazione (pp. 203-230). Bologna : Il Mulino.
     Dettaglio

  • Tosi, E. (2024). L’emersione dello statuto protettivo del fideiussore debole e vulnerabile nel prisma dell’interesse personale del garante oltre i limitati confini consumeristici. RIVISTA DI DIRITTO DELL'IMPRESA, 2, 307-336. Dettaglio

  • Tosi, E. (2024). Garanzie asimmetriche bancarie e protezione del fideiussore debole: rimedi applicabili oltre i limiti formali del Codice del consumo. STUDIUM IURIS(5), 504-511. Dettaglio

  • Tosi, E. (2024). Fideiussioni bancarie: rilettura del dogma dell'accessorietà alla luce dell'interesse del garante. STUDIUM IURIS, 4, 373-381. Dettaglio

  • Tosi, E. (2023). Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli : Qualificazione soggettiva del rapporto di garanzia nel prisma dell’interesse del garante: disciplina applicabile e rimedi. Napoli : Edizioni scientifiche italiane. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - ASSOCIAZIONE CIVILISTI ITALIANI (Italia), 2007

Comitati editoriali

  • Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, 2003