
Edificio U7 - Aula Consiglio – 4° piano Dalle 14:00 alle 17:00
La partecipazione è gratuita, per ragioni organizzative si prega di iscriversi ► QUI
I rapidi progressi che l'intelligenza artificiale ha mostrato negli ultimi anni stanno trasformando radicalmente il modo di svolgere le attività economiche e l'utilizzo di questa tecnologia in ambito societario avrà ricadute sulle strategie finanziarie e commerciali dell'impresa e sulla sua struttura amministrativa, organizzativa e contabile.
L'intelligenza artificiale offre alle imprese l'opportunità di accedere alle fonti di finanziamento attraverso tecniche finora sconosciute e consente l’introduzione di nuove articolazioni dell'organizzazione societaria: basti pensare all’uso dell’intelligenza artificiale quale supporto per l'assunzione di scelte da parte dell'organo amministrativo o per l'attività di controllo interno sulla compliance o, ancora, nell'ambito dell'attività di revisione dei conti.
L'impatto di questi nuovi strumenti non avrà solo conseguenze in termini di incremento della produttività e dell'efficienza delle imprese, ma richiede di valutare in che modo il loro utilizzo possa essere coordinato con i principi su cui si fonda la disciplina delle imprese e delle società.
Il tema è rivolto a tutti gli interessati.
La partecipazione all'evento dà diritto a 2 crediti per la formazione permanente degli avvocati.
Per info: diseade@unimib.it