I bambini hanno più da dare che da ricevere

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
17 Aprile 2018

Martedì 17 aprile 2018, ore 09.30

Edificio U6, Aula Magna, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Nessuno si accorge che i bambini hanno bisogno di dare più che di ricevere”, scriveva Donald Winnicott.

Il problema è che per offrire qualcosa di sé c’è bisogno di qualcuno che accolga e apprezzi ciò che viene offerto.

Partendo dall’importanza dell’ascolto e del dialogo in classe, ragioneremo sui problemi che pone oggi un’educazione alla cittadinanza capace di costruire giorno dopo giorno in classe una comunità che prova a non escludere nessuno. Se la scuola non è un po’ meglio della società che la circonda, cosa ci sta a fare?

Un incontro con Franco Lorenzoni, maestro elementare a Giove, in Umbria. Ha fondato e coordina dal 1980 la Casa-laboratorio di Cenci (cencicasalab.it), un centro internazionale di sperimentazione educativa che ricerca intorno a temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto nel 2011, insieme a Roberta Passoni, il Premio “Lo Straniero”.

Ha pubblicato, tra l'altro, Con il cielo negli occhi, L'ospite bambino, Saltatori di muri, La nave di Penelope, Così liberi mai, I bambini pensano grande, Orfeo La ninfa Siringa e le percussioni pazze dei corribandi.

Dialogano con lui i proff. Ivano Gamelli e Monica Guerra.
Introduce la prof.ssa Elisabetta Nigris.