Bicocca per Milano Digital Week 2024

10 Ottobre 2024 - 14 Ottobre 2024
Gli eventi dell'Università di Milano-Bicocca
Immagine
Milano digita week, mani

 

Anche quest'anno l'Università degli Studi di Milano-Bicocca partecipa alla Milano Digital Week con un ricco palinsesto di eventi:

Ore 16.30

Sala Conferenze, Palazzo Reale

Il prof. Marco Gui partecipa all'evento organizzato dal Comune di Milano. 

Ore 10.30 - 12.30

Aula De Lillo, Edificio U7 - Civitas

In una società caratterizzata dal digitale, quanto e come impattano sulla popolazione anziana strumenti e competenze specifici? Oltre al fattore età, influiscono anche altre caratteristiche, come genere, condizioni di salute e fattori socioeconomici?
Fondazione ASPHI (che promuove le tecnologie come strumento di inclusione per le persone con disabilità), Ageing Societies (gruppo di ricerca che studia i processi di invecchiamento e che riunisce numerose università e centri di ricerca, fra i quali Università degli Studi di Milano-BicoccaUniversità Cattolica del Sacro CuoreFondazione Golgi Cenci), e Auser Lombardia (Associazione per l’invecchiamento attivo), presenteranno i loro progetti e proporranno alcune riflessioni sulle azioni contrasto alle disuguaglianze.

Ore 15.30

Aula De Lillo, Edificio U7 - Civitas

Esploriamo come l’IA contribuisca a trasformare le città in ambienti più sani, sicuri e sostenibili. Verranno trattati i seguenti temi:

  • come la conoscenza clinica venga potenziata dall’IA nella lotta contro il cancro;
  • il monitoraggio della qualità dell’aria con Internet of Things;
  • la gestione del traffico urbano;
  • le differenze tra pensiero umano e IA;
  • la collaborazione tra cittadini e IA per combattere l’abbandono dei rifiuti.

Un’opportunità per scoprire le potenzialità dell’IA per le città del futuro.

Ore 18.00 - 19.30

Esercitare il proprio sguardo tra linguaggi analogici e digitali è un modo accessibile per costruire una cittadinanza digitale, a cominciare dall'infanzia. Il webinar intende proporre un approfondimento su photovoice, metodologia di ricerca-azione partecipativa visuale che consente di raccontare, riflettere e trasformare contesti ed esperienze attraverso immagini e parole. Durante l’incontro le e i partecipanti saranno invitati a sperimentare alcune fasi del processo, condividendo osservazioni e suggestioni intorno alle immagini che ci circondano e che produciamo e acquisendo maggior consapevolezza dei loro significati, innanzitutto in educazione.