Bitcoin e Blockchain: fra esagerazione e realtà

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
23 Novembre 2018

Edificio U7, Aula 10, Piano Terra
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – Milano 
ore 14.30/17

Seminario del ciclo BI&BDA Seminar: Studi ed esperienze di università ed aziende nell’ambito del Master in Business Intelligence & Big Data Analytics

Intervengono: 

Ferdinando M. Ametrano, Direttore del Digital Gold Institute 
Bitcoin e Blockchain: fra esagerazione e realtà
La scarsità in ambito digitale è stata ottenuta utilizzando un ingegnoso mix di crittografia, teoria dei giochi, sistemi distribuiti e teoria economica. La rilevanza del bitcoin come valuta digitale sarà esplorata soffermandosi sulla sua rilevanza per l'ingegneria monetaria e come bene di investimento. Verranno analizzate anche le realistiche applicazioni non monetarie della blockchain. 

Aldo Peter Lo Castro, Scytale Chief Technology Officer
Firma digitale e uso della notarizzazione Blockchain 
La firma digitale può essere rafforzata utilizzando la notarizzazione della blockchain: la tecnologia blockchain può impedire il back-dating in senso stretto, completando e superando le garanzie fornite dalle autorità di certificazione centrali. 

Introduce e modera: 

Mario Mezzanzanica, Direttore del Master BI&BDA, Università di Milano-Bicocca 

Registrati all’evento