Clima, terra, uomo: quale approccio sostenibile

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
26 Settembre 2023
Giornata del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra
Immagine
Giornata Disat_25simo

dalle ore 9:30 alle ore 17:15
Auditorium G. Martinotti (ex U12)
Via Vizzola 5, Milano
evento in presenza

Intitolata "Clima, terra, uomo: quale approccio sostenibile", la giornata del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra prende avvio con i saluti della Rettrice, professoressa Giovanna Iannantuoni, e del Direttore del Dipartimento professor Andrea Zanchi. Seguirà la lettura magistrale del professor Massimo Frezzotti, dal titolo: Il clima nel presente, nel passato e nel futuro

Nella prima parte dell'evento sarà dato spazio alle varie anime che compongono e sostengono il Dipartimento: il ruolo dei tecnici, le infrastrutture, i progetti PNRR, i dottorati afferenti al Disat, il MaRHE Center con un collegamento dalle Maldive.

Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione dei lavori scientifici dei vari gruppi di ricerca afferenti al Disat.

La giornata si chiuderà con il "varo" di una capsula del tempo “25 anni”, contenente testi scritti da colleghi del Disat, che verrà riaperta nel 2048.

Comitato Organizzatore:
Andrea Zanchi, Paolo Galli, Maria Luce Frezzotti, Marco Malusà, Claudia Pasquero, Sara Villa, Luca Ferrero, Giovanni Coletti, Claudio Greco e Riccardo Castellanza.

Per ulteriori informazioni: 2023disat@gmail.com