
9:30 – 18:00 Aula De Lillo
Edificio U7
Gli scienziati cercano costantemente di individuare leggi universali, formule o regolarità nei fenomeni naturali e sociali che ci circondano. Questo approccio può essere inteso come una utile riduzione della complessità per renderla trattabile, cognitivamente e anche tecnologicamente, ma può portare alla perdita dei significati in gioco e delle specificità dei fenomeni stessi che si intendono descrivere.
La complessità dei fenomeni con i quali sempre più spesso ci si confronta nonché la complementarietà delle diverse visioni disciplinari che sviluppiamo sui medesimi fenomeni rendono sempre più problematico seguire questo approccio per restituire una visione unitaria del mondo.
In altre parole, come nella costruzione di un puzzle, l’addizione di singoli elementi può davvero restituirci la realtà nella sua interezza?
La riflessione si concentrerà essenzialmente su quattro aree disciplinari in cui il riduzionismo trova applicazione: educazione, immunologia, linguaggio e informatica.
L'evento è organizzato dal MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile.
Per motivi organizzativi, gli insegnanti che vogliano prendere parte all'evento, accompagnando gruppi classe, possono mandare una mail all'indirizzo segreteria.macsis@unimib.it, indicando il numero dei partecipanti.