Cos'hai nella testa? - un progetto SISM

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
12 Aprile 2018 - 18 Aprile 2018

12 – 17 -18 Aprile 2018

Milano, edifici U7 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 e U2 Piazza della Scienza, 3, Università degli Studi Milano-Bicocca 

"Cosa hai nella testa?"  è il primo evento promosso dal SISM – Il Segretariato Italiano Studenti di Medicina, con sede a Monza, un’associazione no-profit creata da e per gli studenti di medicina, che si occupa di tematiche sociali di interesse medico, dei processi di formazione di base dello studente in medicina, degli ordinamenti che regolano questi processi e dell’aggiornamento continuo dello studente.

Il progetto "Cosa hai nella testa?"  è nato dalla volontà di approfondire la tematica del disagio psichico, molto vicina alla popolazione giovanile occidentale. In particolare si articolerà in tre momenti:

- il 12 Aprile alle ore 17.00 in U7 Aula 18: incontro con Psichiatri e Psicanalisti, per approfondire alcuni aspetti particolari del vasto panorama del disagio giovanile. 

- il 17 e il 18 Aprile alle ore 16.00 in U2 Aula 8B: i Soci del SISM coinvolgeranno i partecipanti in una serie di attività mirate al raggiungimento di una più completa padronanza degli argomenti trattati durante l'incontro precedente, tramite la metodologia di Peer Education.

Il progetto è aperto a tutti gli Studenti e a tutto il Personale dell'Università degli studi di Milano-Bicocca.

"Mental health is defined as a state of well-being in which every individual realizes his or her own potential, can cope with the normal stresses of life, can work productively and fruitfully, and is able to make a contribution to her or his community." - World Health Organization