Crypto Asset tra tecnologia e tentativi di regolazione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
5 Giugno 2019
Presentazione Osservatorio congiunto di Milano-Bicocca e Digital Gold Institute

ore 14.30/18
Edificio U 12
Via Vizzola, 5 – Milano

Superando l’hype su blockchain, diventa sempre più rilevante il tema dei crypto asset, bitcoin in primis: sono da indagare le loro caratteristiche come strumenti di investimento, innovazione tecnologica, sicurezza crittografica, sfida regolamentare ed il loro ruolo nella storia della moneta.
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca è sempre stata all’avanguardia in questo campo, offrendo ai propri studenti un corso seminariale sull’argomento di cui si è appena conclusa la quarta edizione.

Per l’importanza scientifica e culturale del tema nasce così, da un’iniziativa congiunta con il Digital Gold Institute, il Crypto Asset Lab (CAL), luogo di incontro tra accademia, industria e regolatori.

Il workshop è principalmente rivolto a professionisti, aziende, istituzioni, docenti e ricercatori coinvolti nel fenomeno crypto asset: sono benvenuti anche studenti e semplici interessati.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite il modulo online

Al termine del workshop sarà servito un aperitivo nello spazio ex Biblioteca U12 II piano

Guarda il programma completo degli interventi.