Democrazia, corpi intermedi e Costituzione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
18 Gennaio 2018

Giovedì 18 gennaio 2018, ore 14.30

Edificio U7, ​Sala ​del ​Consiglio della Scuola di Economia e Statistica, Via Bicocca degli Arcimboldi 8,  Milano

L'evento inaugura il ciclo di seminari «Il Mostro effimero».Il titolo potrebbe apparire enigmatico. In realtà è semplicemente un’immagine tratta da una celebre pagina de “La democrazia in America” di Tocqueville: la cupa predizione di un’organizzazione politico-costituzionale paragonabile ad un “mostro effimero”, repubblicano nel suo capo e ultramonarchico nelle sue membra, destinato ad una rapida rovina.
È un’immagine quanto mai efficace per tratteggiare la sagoma dell’attuale assetto politico, costituzionale e sociale del rapporto tra le parti e il tutto, caratterizzato da una prassi che ci siamo abituati a chiamare “disintermediazione”(economica, sociale, politica, etc.).

Nondimeno, il mostro che tanto inquietava Tocqueville solo con qualche forzatura può essere oggi rinvenuto nello Stato o nell’Unione europea.

Occorre piuttosto cercarlo in quelle dinamiche globali che appaiono davvero potenze ciclopiche innanzi alle forme del politico e del giuridico a cui siamo adusi.La vera domanda che si pone è allora se tali potenze siano a propria volta effimere o meno.

Da questo interrogativo dipende in fondo il senso di una riflessione intorno all’efficacia pratica dei corpi intermedi: c’è ancora uno spazio politico per questi ultimi nelle democrazie nazionali?

Nel sistema dell’Unione europea? Nell’economia globale? E più ancora: le democrazie nazionali, l’Unione europea e l’economia globale sono “sostenibili” nel lungo periodo se cessano di poggiare sul pluralismo sociale?

Ciclo di seminari “Il Mostro Effimero” organizzato nell’ambito della ricerca “Territori e autonomie: un’analisi​ ​economico-giuridica” dal Centro di Ricerche in Analisi Economica – Cranec, dal Dipartimento di Scienze​ Economico-​Aziendali e Diritto per l’economia dell’Università di Milano Bicocca e da Fondazione Astrid,​ ​con il contributo della Fondazione Cariplo.